Showing posts with label cucina americana. Show all posts
Showing posts with label cucina americana. Show all posts

Monday, May 4, 2015

Sweet Potato Pie

La ricetta arriva da qui. Ho modificato un po' le spezie, e usato una ricetta diversa per la base, per il resto è la stessa. Non so come funzioni esattamente, ma quando sono alla ricerca di una ricetta in particolare e giro per il web, capita sempre che una sola mi colpisce abbastanza da farmi chiudere tutte le altre finestre di Google. È stato il caso anche questa volta.


Io ADORO le patate dolci. le ho scoperte niente po' po' di meno che in Cina, dove vengono vendute per strada arrostite in una latta gigante pena di chissà cosa... e non lo voglio sapere. ma l'odore che ogni tanto arriva dalla latta copre quello delle patate e per un secondo ti fa dubitare di volerle. Ma poi l'odore delle patate prevale e non riesci proprio a resistere. In America si mangiano con burro e zucchero muscovado, ma a me sono sempre piaciute di più con giusto un pizzico di sale, arrostite e mangiucchiate per strada quando sono ancora bollenti. Ricordo ancora la prima volta che ce le siamo comprate......

Sunday, November 9, 2014

Monkey Bread

Holaaaaa!!!!! Oddio è una vita che non scrivo, e mi stupisco di riuscire a farlo ora, ho avuto 'fortuna' perché è arrivato un freddo improvviso (11 gradi!! :o!!) e abbiamo dovuto rimandare la gita in kayak.
Cosi mentre la zuppa cuoce me ne sto bella accoccolata a letto e ne approfitto per scrivere un pochino. Ci sarebbero da dire almeno 100 cose, il mese di ottobre è stato un mese pieno di novità che da positive si sono trasformate in un altro elemento di stress dovuto a una brutta notizia a ciel sereno.
Ma cominciamo dall'inizio...



Sunday, July 20, 2014

Pancakes light con ricotta e fragole

Questa è una delle ricette di successo delle ultime due settimane -quelle di dieta-, in cui ho preso un libro di cucina di una nutrizionista e dopo averci dato un'occhiata ho deciso che per cominciare questa dieta era perfetto, offrendo soluzioni 'light' ma gustose e molto varie, con tutti i valori nutritivi di ogni singolo piatto. Un po' scettica inizialmente, perché SO che un piatto light può anche essere buono, ma non sarà tanto gustoso quanto lo stesso preparato con tutti i criteri, e a me sta anche bene, è uno dei sacrifici del perdere peso, no? Altrimenti fare la dieta non sarebbe per niente difficile! Ma con un uomo in casa, a cui piace mangiare, non posso certo offrire riso in bianco o con tonno e pomodorini condito con 1 cucchiaino d'olio. Lo posso fare, ma non per molti giorni. 

Devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa, quasi tutte le ricette che ho provato si sono rivelate gustose e originali, e hanno soddisfatto entrambi i palati senza sensi di colpa! Il Mister anzi non si è neanche accorto che erano piatti 'light', tutto contento di provare qualcosa di nuovo sulla tavola ogni giorno.


Questa è stata sicuramente una delle ricette migliori, e su cui ero maggiormente scettica. Pancakes solo con albumi, pochissimo olio, farina integrale... Mah, speriamo solo siano commestibili. 
E non solo erano buoni, ma erano proprio buoni! Ho servito prima l'uomo, e mi aspettavo commenti negativi. ha detto che era buono ma i pancakes avevano un gusto diverso. "Farina integrale", ho pensato. E poi lui continuava a mangiare, dicendo "No no, it's good! Very good!". E in men che non si dica gli restava solo un boccone e ha detto che era sazio. Ancora, ho pensato non fossero granché. E invece li ha finiti dicendo che erano ottimi e che se ne erano avanzati se li sarebbe portato a colazione al lavoro, il giorno dopo. Allora mi sono finalmente seduta e ho assaggiato io stessa questa torretta di pancakes, che offrivano una presentazione molto carina. 

"But they are good!" gli ho detto. "I told you they are good!". No ma dico... buoni davvero! Ne avrei voluti ancora. E ancora. E non ci ho voluto credere che fossero leggeri. 

Tuesday, July 15, 2014

Le vacanze di Gaijina: Charleston, South Carolina

Il nostro ultimo viaggio si è concluso, e anche se ben diverso dai viaggi economici e avventurosi in terra asiatica, è stato comunque una piacevolissima interruzione al solito tran tran quotidiano. Siamo stati anche immensamente fortunati perché abbian lasciato la Florida proprio quando l'uragano Arthur stava bellamente passando di qua, seguendoci verso nord, per poi perderci di vista e lasciarci con un bel sole :).


Abbiamo guidato subito verso Charleston, Carolina del Sud, e dopo 8 ore di macchina ci siamo trovati in una cittadina di altre epoche. È raro trovare questo genere di architettura in America, e anche se nata e cresciuta in Italia, sono stata qui abbastanza a lungo da apprezzare una città che sa di vecchio, con la sua architettura diversa dagli edifici bassi e brutti in stile New Jersey che sono stati costruiti in tutta Fort Lauderdale.

Tuesday, March 19, 2013

Pecan Pie

Devo ammettere che non è facile. Forse avevo sottovalutato lo shock di trasferirmi in America, dopo l'esperienza in Cina da cui sono uscita viva e vegeta e che ancora adesso continuo a considerare come il luogo 'casa', o almeno una delle due (l'altra si, è ancora in Italia).
Fatto sta che ho parecchi momenti di disperazione, nostalgia, malinconia, dubbi amletici e pianti disperati. Il fatto di non aver ancora trovato un lavoro e di veder avvicinarsi il problema del visto a luglio non aiuta i miei nervi.
Il Professor Bear… beh, è sempre lo stesso, credo. Sono io che sono diversa, non so come mai. A volte ho l'impressione che non mi conosca per niente. ma mi conosce abbastanza per propormi di mettermi in cucina, dopo il primo weekend, quando mi ha vista molto 'agitata'. E così, la prima cosa che ho messo in forno è stato il Banana Bread, realizzato con successo.
La seconda cosa che mi ha chiesto è stata la Pecan Pie, cosa nuova per me. Impasto diverso, quindi, perfetto per mettere alla prova il forno basico proprio che mi sono ritrovata in casa. Devo ammettere che funziona meglio di quanto temessi, e anche la pecan pie è stata un successo! ho mandato la foto a mia sorella e il commento è stato: "Che schifo!!! Sembra cacca". Il che mi ha lasciato alquanto delusa, visto che la mia intenzione era di farle invidia. Ma non fatevi ingannare dall'aspetto 'caccoso', come lo definirebbe lei, perché questa pie vale davvero la pena di essere preparata e gustata. con una bella tazza di caffè. A colazione. per merenda. Per dessert. Una goduria :)


Ingredienti per una teglia da 9 in (=22-23 cm)
per la pasta:
1 ¼ cup (175 g) di farina 
½ cucchiaino di sale
1 Tbsp (14 g) di succhero
½ cup (113 g) di burro, freddo, tagliato a cubetti
30-60 ml di acqua ghiacciata

per il ripieno:
1 cup (210 g) di zucchero di canna
160 ml di sciroppo d'acero
1 tbsp vaniglia (una bustina)
4 Tbsp (56 g) di burro
3 uova grandi
60 ml panna
¼ cucchiaino di sale
160 g noci pecan, tostate e tritate molto grossolanamente

*Per tostare le noci, sistematele su una teglia bassa e larga coperta di carta forno, passatele in forno caldo a 180 C per una decina di minuti. State attenti, quando sentite il profumo sono pronte. Lasciate raffreddare prima di sminuzzarle con una coltello grande. Tenetene da parte qualcuna per la decorazione.


Mescolate farina, sale e zucchero (se avete un robot, potete utilizzare quello). Aggiungete il burro freddo e lavorate col robot per 15 secondi o con la punta delle dita, cercando di non scaldare la pasta e di creare una specie di crumble.
Cominciate ad aggiungere 30 ml di acqua, e lavorate. L'impasto deve 'stare insieme', quando pizzicato. Se si sbriciola troppo, aggiungete altra acqua, ma un cucchiaino per volta, farà già la differenza.
Fatene una bella palla, poi stendetela in una cerchio col matterello, avvolgetelo in pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorsa la mezz'ora, riprendete il disco e stendetelo fino a raggiungere circa 33 cm di diametro, muovendolo sempre perché non si attacchi. Ripulitelo della farina più che potete usando un pennellino, poi trasferitelo nella vostra teglia unta o ricoperta di carta forno. Modellate il bordo come più vi piace, coprite con pellicola e mettere in frigo mentre preparate il ripieno.
Accendete il forno a 180 C.



Qui viene il bello: in una pentola scaldate lo zucchero, lo sciroppo, la vaniglia e il burro, senza smettere di mescolare, fino a ebollizione. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
Intanto sbattete le uova, ed aggiungetele allo sciroppo una volta che si è raffreddato. Aggiungete anche il sale e la panna, mischiate il tutto.
Riprendete la pasta dal frigo, distribuite sul fondo le noci tritate, poi versateci sopra lo sciroppo. In forno per 45-50 minuti (vale prova stuzzicadenti). Se volete aggiungete delle noci intere come decorazione, lasciate il ripieno addensarsi un po' nel forno (circa 10 minuti), poi sistematele sopra e riprendete la cottura.



Lasciate intiepidire e servite, volendo, con panna montata addolcita con sciroppo d'acero.
Io l'ho servita senza, ed era già ottima e molto dolce. Volendo, potete diminuire lo zucchero a seconda dei vostri gusti.
Per la ricetta originale senza le mie modifiche, guardate qui.




PECAN PIE
I'm still trying to get used to America, and it's been more difficult than I expected. Specially in the kitchen. I can't find easily some ingredients that in Italy I used to use every day, or if I find them , they are not the same and they are expensive.
So I thought it was better to start baking some american staff! i can finally find all I need and couldn't find in Italy. I also needed to test the oven, which is quite basics, but it turned out to work way better than I expected. This pie came out perfect.




Ingredients for a 9" pie pan
For the crust:
1 ¼ cup AP flour
½ tsp salt
1 Tbsp granulated white sugar
½ cup unsalted butter, chilled and cut into 1 inch pieces
⅛ to ¼ ice water

For the filling:
1 cup dark brown sugar
⅔ cup maple syrup
1 Tbsp vanilla extract
4 Tbsp butter
3 large eggs
¼ tsp salt
1 ½ - 2 cups of pecans, toasted and coarsely chopped




* To toast pecans, place them on a baking sheet and bake for about 8-10 minutes in a 350 F oven until fragrant. When you can smell them in your kitchen, they'll be ready. Until until they are cool to coarsely chop them.
Above i wrote the recipe with my modification. For the procedure and the original recipe, go here.



Monday, August 27, 2012

Zucchini Chocolate Bread

Buongiorno!
Non posso credere che MarsEdit, che usavo per postare, funzioni di nuovo!!! Rende tutto molto più facile e posso finalmente postare di più! :)
Ragassuoli, la Gaijina è in Italia, in vacanza, per ben più di due settimane!! E ci sono un sacco di novità. Ma prima… prima… Lasciatemi postare una ricettiva! Ce l'ho in serbo da settimane, e voglio assicurarmi  di riuscire a postare anche con foto allegate.
Allora se vagaste per il web, e vedeste questo, che cosa fareste? Io ho dovuto farlo subito. Avevo già sperimentato uno zucchini bread, senza il cioccolato, e ne ero rimasta molto soddisfatta, così… ne ho approfittato per provare una versione nuova. Che con l'aggiunta del cioccolato non può che essere ancora meglio! Qui la ricetta, con le mie modifiche.
Zucchini Chocolate Bread 4
Ingredienti:
3 cups farina
1 cucchiaio cannella
¼ cucchiaino di noce moscata
1 cucchiaino lievito
1 cucchiaino bicarbonato di sodio
½ cucchiamo di sale
2 uova
⅓ cup olio vegetale
¾ cup yogurt bianco
⅓ cup di buttermilk*
1 cup zucchero di canna
2 cucchiaini vaniglia
2 ½ cups zucchini grattugiati
113 g cioccolato fondente, a pezzettoni

* per fare il buttermilk, mettete in una cup 2 cucchiai di latte e poi riempitela di yogurt. Rimestate e usate.

Scaldate il forno a 180 gradi e rivestite di carta forno uno stampo per plumcake.
In una ciotola grande, mescolate insieme farina, cannella, noce moscata, lievito, bicarbonato, sale. 
In un'altra ciotola grande, sbattete le uova, poi unitevi lo yogurt, il buttermilk, l'olio, lo zucchero e la vaniglia. Infine, aggiungete gli zucchini grattugiati e il cioccolato a pezzi.
Unite il mix di farina agli ingredienti umidi e date una rimestata finché il tutto è combinato, poi versate nello stampo e cuocete per circa 50 minuti (vale prova stecchino). Lasciate intiepidire prima di sformare e tagliate da freddo.
Ottimo a colazione, con un ricciolino di burro spalmato sopra, con una bella tazza di caffè.
Zucchini Chocolate Bread 2

ZUCCHINI CHOCOLATE BREAD
If surfing on the internet, you would happen to see this picture, what would you do? I had to make it right away. I've already tried zucchini bread, so I decided to give the chocolate version a try. Didn't regret it :).
Ingredients:
3 cups All Purpose flour
1 Tbsp ground cinnamon
¼ tsp ground nutmeg
1 tsp baking powder
1 tsp baking soda
½ tsp salt

2 eggs
⅓ cup canola oil
¾ cup plain yogurt
⅓ cup buttermilk *
1 cup brown sugar
2 tsp vanilla
2 ½ cup finely grated zucchini
4 oz dark chocolate, chunked

* you can make the buttermilk pouring 2 Tbsp of milking a measuring cup, then filling the cup with yogurt and stirring.
Zucchini Chocolate Bread 1
Preheat the oven to 350 F, and cover a loaf pan with parchment paper. 
In a bowl, mix all the dry ingredients (the first 6 in the list above). In another large bowl, beat the eggs, then add the yogurt, the buttermilk, oil, sugar and vanilla. Combine well then add the grated zucchini and the chocolate and stir until combined. Pour batter into the loaf pan and bake for about 50 minutes.
Let cool 10 minutes before removing from the pan. Let cool completely before cutting.
Zucchini Chocolate Bread 3

Tuesday, August 7, 2012

Chocolate chunks cookies

Ok ve l'avevo detto che ero in 'cookies mode', giusto? Ho fatto una pausa ma adesso è ora di proporvi l'ultimo! Andiamo per un classico, il chocolate chip cookie. Però io le gocce di cioccolato non le avevo quindi l'ho trasformato in un 'chocolate chunks'. Il gusto non cambia… Per la ricetta, mi sono strafidata di lei, perché semplicemente dopo aver visitato il suo blog non puoi non fidarti (e sbavare costantemente per le 6 ore e 10 minuti successivi).

 
Durante la preparazione ero un po' timorosa perché, fondendo il burro, l'impasto e' venuto molto molo oleoso, il che rendeva la formazione dei cookies non molto facile, e poi perché si sono espansi in cottura come gli altri, che utilizzavano il burro morbido, non avevano fatto. ma la volta precedente che avevo fatto i chocolate chip cookies si erano allargati anche loro, pur con una diversa ricetta, e chiedendo all'americano sembra che questi bisoctti siano proprio così, quindi… Insomma alla fine sono venuti diversi da come mi aspettavo, ma, finché son buoni, direte…. Beh, si, SONO BUONI! Moooolto più buoni di quelli che avevo fatto molto tempo fa, capisco perfettamente cosa intende Naomi con 'nutty aroma'. Ha ragione, li rende speciali. Unica pecca: ho fatto questi cookies per i bambini del fornitore dell'uomo, e noi ce ne siam pappati solo 4, giusto quanto servivano per poter farne la recensione. L'uomo mi ha chiesto se ai bambini potevo fare qualcos'altro…. -.-'.
Insomma, se vi capita, provateli!
 
NOTA: Io da quando ho aggiornato e installato Mountain Lion non riesco più a usare Mars Edit per postare... Qualcuno ha idea di come risolvere questo problema? Postando direttamente dal sito i post mi vengono con tre tipi diversi di carattere e una strana formattazione 'o'....
Ingredienti:
250 g farina
½ cucchiaino bicarbonato di sodio
200 g  burro (io ne ho usato meno, e ho fatto burro e margarina vegetale)
100 g zucchero
200 g zucchero di canna (credo di averne messo di meno perché mi sembrava troppo)
1 cucchiaino di sale
3 cucchiaini di vanillina
1 uovo grande
1 tuorlo grande
cioccolato fondente a pezzi
Scaldate il forno a 180C e rivestite la placca del forno con carta forno.
In una ciotola mischiate farina e bicarbonato.
Fate fondere 143 g di burro in un padellino. Fate cuocere ancora 1-3 minuti dopo che e' fuso, sempre mescolando, finché raggiunge un colore marroncino e odora di nocciole. Spegnete dal fuoco, filtrate in burro fuso in una ciotola e aggiungetevi i restanti 60 grammi, mescolate finché il tutto e' sciolto.
Unite lo zucchero al burro, poi unite il sale e la vaniglia, sbattete finché il tutto è ben amalgamato. Unite le uova e sbattete per 30 secondi, finché il composto è bello liscio. Lasciate riposare per 3 minuti poi ripetere l'operazione per altri 30 secondi. Ripetete 3 volte in tutto finché il composto è lucido e denso.
 
Unite la farina e il cioccolato (e le noci).
Formate i cookies con un cucchiaio da gelato, posizionandoli a una certa distanza l'uno dall'altro (si allargano). Cuocete una teglia per volta, girandola a metà cottura, per circa 10-14 minuti, fino a quando i cookies saranno dorati e non troppo piatti.
 

CHOCOLATE CHUNKS COOKIES
The first time I tried this 'Classic', I wasn't really impressed. The cookies came out flat and crunchy, hard, all melted in a single one huge unshaped cookie. The inside was row. Ugh!
Lately I've been in 'cookies mode', so I had to try again. When I saw this recipe, nothing could stop me.
I didn't have moscovado sugar so I used brown sugar instead. No nuts (the Man prefers without), chocolates chunks instead of chips, and less sugar, not because I didn't trust the recipe, but because I didn't have time to confirm the amount of sugar… The recipe calls for ½ cup go white (3 ½ ounces) and ½ cup brown sugar (6 ounces)??? I wasn't sure that was right, so… I think I used less than 7 ounces of sugar in total (white and brown). Also because I can't find light brown sugar here, and the one I've got is really dark brown with a strong sweet flavor.
I also used half butter and half Crisco, because I didn't have enough butter and 200 grams scared me. So I melted the butter and I added the Crisco at the same time of the sugars. I can't remember exactly how much of each I used, so I suggest to stick to the original recipe that can't be but better than mine.
My cookies were very good but cooking they spread more than I expected. I want to try again this recipe without changing a thing and see if they come out puffier. I was quite happy about them though, they were so tasty and delicious! I almost cried when I had to give them away to my boyfriend's supplier's kids. I don't think kids need cookies as much as I do. I saved some for us… I need a review. They were gone in 2 minutes. Approved!
Ingredients:
1 ¾ unbleached all purpose flour
½ tsp baking soda
14 Tbsp unsalted butter
½ cup granulated white sugar
¾ cup brown sugar
1 tsp salt
3 tsp vanilla
1 large egg
1 large egg yolk
1 ¼ cup chopped dark chocolate
¾ cup chopped nuts (didn't use them)

Jump here for how to make them!

NOTE: Since I updated and installed Mountain Lion on my Mac, Mars Edit doesn't work. Does anybody know how to solve this problem? Posting from the website my posts come out with three different format and the layout is also weird... 'o'


Monday, July 9, 2012

Cookies al cioccolato bianco e noci macadamia

Dalle Hawai'i mi sono fatta portare un paio di confezioni di Macadamia Nuts. Ho fatto scorpacciate incredibili laggiù, tra cookies e tutti i vari tipi di macadam che hanno li. Ne ho anche prese un bel po' come regalini, perché sono una cosa prelibata e unica, che non puoi non adorare se già ti piacciono gli altri tipi di noci. la macadamia hanno un gusto particolare, che si abbina a cioccolato bianco, nero, burro, caramello, caffè, miele e anche al salato. Insomma una bontà. Uno tra i miei cookies preferiti e' il white chocolate macadam nut cookies. Quindi mi son data da fare per le nostre giornate in spiaggia. Dopo aver visto la velocità' di sparizione di questi, non volevo rischiare di mettere su 2 kg in un pomeriggio, e mi son dovuto sacrificare e dividerli con gli amici… Non tutti, però! Ne ho conservati un po' solo per noi… Un buon caffè hawaiano Vanilla e Macadamia e questi biscotti e la giornata inizia alla grande!!! Peccato debba continuare in ufficio, però… Quando con la mente sei già in spiaggia con la tavola da surf accanto.

Whire Chocolate Macadamia Cookies 3

Ingredienti (circa 36 biscotti)

115 g burro
100 g zucchero
100 g zucchero di canna scuro
1 uovo
1 cucchiaino di vaniglia
190 g farina
5 g bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale
5 g lievito
120 g fiocchi d'avena
140 g cioccolato bianco
40 g cioccolato al latte/fondente (se volete solo una parte dei biscotti con entrambi i cioccolati. Io per provare l'ho aggiunto solo a meta' impasto, ma ci sta da dio quindi consiglio di aumentare la dose a 140 g e di utilizzarlo per tutti i biscotti).
135 g noci macadamia spezzettate

Lavorate il burro a crema (a me che non ho il robot da cucina con il gancio a pala piace lavorarlo prima da solo, pi aggiungerci lo zucchero) con gli zuccheri, dopodiché aggiungete l'uovo e la vaniglia.
In un'altra ciotola mescolate farina, bicarbonato, lievito e un pizzico di sale. Unite il mix di farina al mix con l'uovo, mescolate bene. Unite i fiocchi d'avena, il cioccolato bianco e le noci macadamia. Date una rimescolata e mettete in frigo mentre preparate le teglie.

White Chocolate Macadamia Cookies 1

Accendete il forno a 180 C.
Preparate due placche da forno o teglia grandi, foderate il fondo con carta forno. Prendete l'impasto e fate delle palline con le mani, sistematele a una distanza di 4-5 cm l'una dall'altra sulle teglie.
Quando vi e' rimasto meta' impasto, aggiungete il cioccolato al latte/fondente spezzettato e mischiate. Continuate a fare le palline (io ho dovuto cuocere in due tempi).
Infornate per 10-15 minuti. Fate attenzione a non bruciare i biscotti e a tirarli fuori quando sono dorati ai bordi. Io ne ho fatti alcuni un po' più cotti per il sapore più intenso. Sono entrambi ottimi, una prelibatezza. Adoro i cookies americani! Ve lo avevo già detto??
Lasciateli raffreddare e conservateli in un contenitore ermetico fino a 3 giorni. Dopodiché inizieranno a seccare un po'.
Questi biscotti sono fantastici e sono passati in testa alla mia classifica personale! Fino a quelli dopo, che mi hanno creato problemi nella classifica…… Ma di quelli, vi parlerò in un altro post. Per ora… pucciate, azzannate e godete!!!!

Variante: Provate ad aggiungere un po' di polvere di caffè all'impasto per una carica golosa ancora più energetica!!!

White Chocolate Macadamia Cookies 4


WHITE CHOCOLATE MACADAMIA COOKIES

From Hawai'i I brought back a couple of packages of macadamia nuts because since I tried the macadamia cookies there, I couldn't stop thinking about making them, a tons of them, and eat them all. Actually, I did make them, and I did make a tons of them, but I didn't really eat them all… After these, Professor Bear and I agreed on sharing them with our friends, at the beach. We are both too weak to not finish them all in one night, completely out of control. But I secretly hid some for next day's breakfast…. Aaaahhhhh…..cookies! With an Hawaiian Vanilla Macadamia Coffee and these cookies, your day couldn't have a better start! It just sucks that, after this goodness, you still gotta go to work. Aw well… I know, I whine too much. I need another cookie!!!!

Ingredienti (about 36 cookies)

½ cup butter, softened
½ cup white sugar
½ cup brown sugar
1 egg
1 tsp vanilla
1 ½ cup all purpose unbleached flour
1 tsp baking powder
1 tsp baking soda
a pinch of salt
1 ½ cup instant oatmeal
¾ cup chopped white chocolate
¼ cup chopped milk chocolate/bittersweet chocolate (or more, I only made few cookies with both chocolate, but they were really good so I suggest you to use milk chocolate for all of them. Use ¾ cup of it)
6 oz dry roasted macadamia pieces for baking

White Chocolate Macadamia Cookies 2

Beat the butter and the sugars until creamy, then add the egg and the vanilla. In another town mix the flour with the baking soda, the baking powder and the salt. Add the flour mix to the egg mix, stir well. Add the oatmeal, the chocolate and the nuts. Stir and put in the refrigerator for a while.
In the meanwhile, switch on the oven at 180C (350F) and prepare 2 baking sheets with parchment paper. Take your cookie dough and make little ball using your hands or a gelato scoop. Place the cookies on the parchment paper keeping a 2 inches distance between them. They won't flatten while baking, but it's always good to make sure they have some space.
Bake for 10-15 minutes, until the edges start to get golden. For a crispier cookies, bake a couple of minutes longer, but keep an eye on them! Let the cookies cool on a rack and store in an airtight container up to 3 days.

Variant: Add a little coffee powder to the batter for an even more energetic goodness!!!!!

Monday, July 2, 2012

Cookies all'avena e burro d'arachidi

Siamo alle solite. Lo sapevo che non mi dovevo fidare di me! E' sicuro, certo, confermato: ho la sindrome del vasetto vuoto di burro d'arachidi. Un vasetto pieno non ci può stare in casa mia, e' come se non potessi proprio sopportarlo. E non c'e' nulla che mi possa guarire, dovrei semplicemente non comprarlo, SOPRATTUTTO quando alla Metro c'e' il vasetto da 560 g di cui 90 in regalo. Perché il Professore non mi ha fermato?? Perché? Forse perché lui non sa cosa fa la sottoscritta non appena capita che lui esce di casa e io resto da sola. E' quasi automatico, mi fiondo in cucina, salgo in piedi su una sedia per raggiungere lo scaffale alto in fondo dove ho nascosto (ma da chi? Da me stessa? illusa….) il famigerato Skippy Crunchy Peanut Butter, cucchiaino (quando non faccio ancora più schifo, e mi ci avvento col cucchiaio), e vai, giù uno dopo l'altro (sempre in piedi sulla sedia). Non faccio schifo? Secondo me si, soprattutto quando mi causa dolori di pancia per i 7 giorni successivi, eppure non smetto. Ma cosa devo fare?? Insomma tutta sta premessa per arrivare alla ricetta di oggi, un modo come un altro per far fuori quel che restava nel vasetto e farla finita coi mal di stomaco, almeno fino alla prossima volta che ci ricasco.
Ho fatto un miscuglio, tra ricette di oatmeal cookies e peanut butter cookies, questo e' quello che ne e' venuto fuori. 
Buoni, anche se un po' troppo dolci per i miei gusti -decisamente la prossima volta ridurrò lo zucchero- , ed esattamente come piacciono a me: soft, anzi meglio chewy, e restano così senza indurire o seccarsi per giorni, meglio se conservati in un contenitore ermetico. A me i cookies americani fanno impazzire, da soli o pucciati. In questi giorni ne ho preparati 4 tipi diversi (stay tuned!), tutti un successo! Però siam sempre li, con la storia dell'autocontrollo…. mi ammazzo in palestra per poi ammazzarmi di biscotti. Quelli che sono in forno adesso sono per i bimbi di un signore che lavora per Mister Bear… Li ho visti muoversi dappertutto e bruciare probabilmente 1000 calorie al secondo. non credo si faranno problemi a godersi i miei biscotti.
Oatmeal Peanut Butter Cookies 3
NOTE:  
Riducete drasticamente lo zucchero, io farei 120 g di bianco e 180 di canna.
- I biscotti non si allargano in cottura, ma mantenete in ogni caso la distanza fra uno e l'altro… non si sa mai.
- Non appiattiteli troppo con la forchetta, rendono al massimo da "panciuti", e ne rimane inalterata la morbidezza.

Ingredienti:
170 burro d'arachidi
100 g burro
1 cup zucchero
¾ cup brown sugar
1 cucchiaino di vaniglia
2 uova
200 g farina
5-6 g bicarbonato di sodio
6 g sale
3 g cannella
200 instant oatmeal (fiocchi d'avena)

Riducete il burro a crema con un cucchiaio, poi aggiungeteci il burro d'arachidi, mescolate bene per amalgamare, unite gli zuccheri e la vaniglia e sbattete con le fruste. Aggiungete le uova, una per volta, e amalgamate bene.
Oatmeal Peanut Butter Cookies 1
In un'altra ciotola combinate la farina, il bicarbonato di sodio, il sale, la cannella. Unite questo composto a quello delle uova, mescolate bene, poi unite i fiocchi d'avena. Amalgamate il tutto, e formate i biscotti facendo delle palline, sistemandole sulle teglie coperte di carta forno, distanti l'una dall'altra circa 2,5cm.
Inumidite una forchetta, poi pucciatela in un po' di zucchero, e schiacciate leggermente le palline, immergendo la forchetta nello zucchero ogni volta.
Cuocete a 180C per circa 10 minuti. Lasciate raffreddare prima di rimuovere i cookies dalla teglia.

I think i have a disease. I can't have a jar of peanut butter -doesn't matter how big it is-, without finishing it as fast as i can. i honestly don't think that's normal. That said, it wasn't probably a very smart idea to buy a 560 g peanut butter jar, just because 90 g were free. I wished someone had stopped me. But nobody did, so there i was, standing on a chair in the kitchen to reach the jar that I tried in vain to make it difficult to reach for a 5.2 ft piece of girl -me-, grabbing a spoon ready to sin.
After 7 days of stomach ache and tummy pain I had to think about a way to get rid of what was left. that how I made up these cookies, taking recipes here and there, mixing them in one new recipe, forgetting it, and trying to rewrite it. And there you go!
I love american cookies because they are chewy and they are perfectly good by themselves or dip in milk, coffee or caffelatte. In these last few days I'm baking so many different kinds I should really give it a break but…. but…. they are so awesome!!!!

Notes:
- Reduce the sugar, I would suggest 120 g of white sugar and 170-180 of brown sugar.
- The cookies don't spread in the oven, but it's always better to leave them a little space -2inches.
- Don't press them too hard with the fork, they give their best as soft, chewy, big puffy cookies if you leave them tall and 'plumpy' (word of my creation, -I love making up new words!- , hope you can get the meaning).

OATMEAL PEANUT BUTTER COOKIES
Ingredients (3 dozens)
170 g peanut butter (I added another couple of spoons)
100 g butter
1 cup white sugar
¾ cup brown sugar
1 tsp vanilla
2 eggs
200 g flour
5-6 g baking soda
6 g salt
3 g cinnamon
200 g instant oatmeal
Oatmeal Peanut Butter Cookies 2
Work the butter to make it creamy, then add the peanut butter and mix melt until combined. Add the sugars and beat well. Add one egg at a time, and vanilla, always mixing.
In another bowl mix the flour, baking soda, salt and cinnamon. Add the flour mix to the eggs mix, stir well. Finally add the oatmeal. Combine everything and you are ready to make the cookies!
Shape 1,5 inches balls and place them on a baking sheets with parchment paper. Keep a little distance between the cookies.
Bake at 180 C for about 10 minute. Let them cool before removing from the pan.
Oatmeal Peanut Butter Cookies 4

Tuesday, May 8, 2012

(Florida) Key Lime Pie

Una delle cose di cui mi ha parlato il Professore per convincermi a trasferirci a Miami (come se ci volesse loto, a convincermi…) è questa torta, tipica delle isole Keys da cui prende il nome, che sembra essere la soluzione migliore a un pomeriggio caldo e umido, così rinfrescante, buona, dal forte sapore di lime e dal profumo di estate, mare, sole.
Proprio quello che ci voleva per l'inizio dell'estate e per accogliere con entusiasmo un nuovo viaggio, un'altra prima volta, in un posto che mai avrei pensato di visitare a breve. E invece, signori e signore, giovedì mattina saremo su un aereo diretti a niente di meno che…. Honolulu!!!!! Conoscerò così il "cognato", che vive a Maui. Zaino in spalla, sarà un'altra vacanza avventurosa e degna di un dettagliato resoconto al ritorno. Promesso. Ma, per il momento, godetevi questa Key lime pie!

Key lime pie  meringue 2

Quando ho ricevuto in regalo i lime da Hong Kong, è stato il mio primo pensiero. Peccato però che questi key limes sono più piccoli dei limes normali, e per fare una tazza di succo ce ne volevanomolti più di 6. Fortuna ha voluto che al Carrefour, proprio in questi giorni, ci fosse uno stand di ragazze tailandesi che promuovevano i frutti esotici delle loro parti, così ne abbiamo subito approfittato! Per stare a spremere di meno, però, abbiamo optato per i limes normali.
Ho seguito questa ricetta, scegliendo la meringa come topping, e la torta e' venuta abbastanza bene, molto cremosa, e asprissima. Buona, per carità, ma un po' esageratamente limonosa. Ma il potenziale era alto così sono tornata al Carrefour dalle ragazze Thai e ho comprato una trentina di limes tailandesi, piccoli piccoli, che hanno un profumo più delicato e dolce e persino il succo e' diverso. E ci ho riprovato, modificando la ricetta secondo quello che secondo me l'avrebbe resa perfetta. Beh, devo ammettere che è andata bene, che i lime hanno fatto un enorme differenza e che ho scoperto che il sapore dei limes, cuocendo la torta, diventa molto più forte. Quindi se si assaggia da cruda bisogna considerare che in cottura l'asprigno diventerà più marcato, e non esagerare.
Ecco il mio primo tentativo, la cui ricetta trovate qui (io ho usato uno stampo da 23 cm e 6 limes piccoli + 5 grandi).

Key lime pie  meringue 1

Come vedete e' rimasta molto cremosa, nonostante io l'abbia cotta molto più dei 15 minuti consigliati. Ho scelto di ricoprirla di meringa per far fuori gli albumi avanzati e perché mi sembrava più leggera. Si conserva benissimo in frigo per qualche giorno, e diventa di consistenza più solida; però la meringa rilascia un po' d'acqua che non e' proprio bella da vedere.
Al secondo tentativo, volevo risolvere il problema della consistenza, che a me piace più densa, diminuire un po' il sapore di lime, e risolvere il problema della meringa sciolta. Il Professore ha detto che era buona, ma il ripieno era molto aspro, e meringa e base troppo dolci. Così, prendendo nota di tutte le osservazioni e ben decisa a creare il key lime pie perfetta, ieri mi ci son rimessa.
Ecco la mia ricetta.

Ingredienti (stampo 23 cm)

per la base:
1 e ⅓ cup di Digestive
75 g burro sciolto
1,5 Tbsp di cocco
1 cucchiaio di zucchero

per il ripieno:
4 tuorli
1 lattina di latte condensato
0,75 cup succo di key lime (va a gusti, cosi viene ancora piuttosto forte, ma a noi ce piace!)
buccia grattugiata di 2 key limes piccoli

per il topping:
250 ml panna da montare
2 Tbsp zucchero a velo
Preparate la base tritando i biscotti e poi amalgamandoli col cocco, lo zucchero e il burro fuso. Rovesciate il tutto nello stampo ben unto su fondo e bordi e schiacciate bene per creare una base bel livellata, compatta e coi bordi abbastanza alti.

Key Lime pie 1

Cuocete in forno a 180 gradi per 10 minuti, poi togliete dal forno e lasciate raffreddare.
Nel frattempo preparate il ripieno, sbattendo bene i tuorli, unendo il latte condensato, sempre sbattendo, la buccia e il succo a piacere. Assaggiate per capire se e' di vostro gradimento, poi rovesciate il tutto sulla base e cuocete a 180 gradi per circa un quarto d'ora (come dice la ricetta), molto di più se avete un forno come il mio. Insomma se scuotete la teglia il ripieno non dovrebbe quasi muoversi. Considerate che raffreddandosi si addensa ancora un pochino.
Lasciate raffreddare, poi mettete in frigo per parecchie ore o per tutta la notte.
Al momento di servire, potete montare la panna con lo zucchero al velo finché è ben ferma, poi potete decorare la torta con una tasca da pasticcere o, se non avete molti ospiti o non avete voglia di fare un lavoro di fino, potete montare la panna, conservarla in frigorifero, e usarne un cucchiaio per accompagnare la torta ogni volta che la servite.

Key Lime pie 2

Key Lime pie 4

KEY LIME PIE

Ingredients:

for the crust:
1 ⅓ cup graham crackers or Digestives
5 Tbsp butter, melted
1,5 Tbsp shredded coconut
1 Tbsp sugar

for the filling:
4 egg yolks
1 14 ounces can condensed milk
the zest of 2 let limes
½ to ¾ cup (according to how tart you'd like it to be) of key lime juice

for the topping:
250 ml whipping cream
2Tbsp powdered sugar

Start with the crust: crush the graham or the digestives and mix them well with the coconut, the sugar, and the melted butter. Pour the mix into a well greased 13' pan and press onto the bottom and up the sides. Bake for about 10 minutes at 350 F. Take it out of the oven, and let cool.
In the meanwhile, make the filling. Whisk the yolks until pale and fluffy, then add the condensed milk, always whisking, then the lime zest and juice. Pour the filling into the crust, and bake for at least 15 minutes (way longer for my oven), at 350 F, until the filling doesn't almost move if you shake the pan (consider that it will thicken a little while chilling). Let it cool and then refrigerate for several hours or overnight.
Beat the whipping cream with the sugar until stiff peaks form. You can store the whipped cream in the refrigerator, using it at the serving time, or you can decorate the pie with a star shaped pipe.

Key Lime pie 3

Sunday, January 22, 2012

Reese's Pieces' Cookies

Abbiamo ricevuto un pacco dal Minnesota, con dentro la mia borsa per il baby Mac e una borsa da un chilo di Reese's pieces!!! Per evitare di farli fuori tutti quanti la sera davanti alla televisione, ho deciso di farci dei biscotti… Ho semplicemente fatto dei chocolate chips cookies, ma invece delle gocce di cioccolato ci ho messo dentro i Reese's pieces! Che per noi poveri italiani che non li abbiamo, sono come gli M&M, ma invece del cioccolato dentro hanno il burro d'arachidi. Yuuuuuummmmm!!!!!
Buoni buoni buoni, sono morbidissimi e se conservati in un contenitore airtight si mantengono cosi fino a una settimana. Ma tanto non arriveranno mai a una settimana… Perfetti da mangiare cosi, o da pucciare, hanno una capacita' assorbente… strepitosa!!
Ecco la ricetta, presa da qui:
IMG 1508
Ingredienti:
2 ¼ cups di farina
½ tsp bicarbonato di sodio
200 g burro morbido (dovrebbe essere 230 (=1cup), ma ho diminuito che mi sembravano già più che sufficienti)
1 cup zucchero
½ zucchero di canna
1 tsp sale
2 tsp vaniglia
2 uova grandi o 3 piccole
Reeses's pieces (a piacere)

Mischiate farina e bicarbonato in una ciotola. In un'altra, riducete il burro a crema con entrambi gli zuccheri; aggiungete sale, vaniglia e le uova, continuate a sbattere. Aggiungete la farina e mescolate con un cucchiaio giusto per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete i Reese's pieces.
IMG 1507
Sistemate delle palline di impasto ben distanziate su una placca da forno (io ne ho cotti 6 per volta), se volete potete schiacciarle leggermente, ma occhio perché si allargano molto. Cuocete a 180° per 10-15 minuti. I bordi saranno dorati ma al centro ancora morbidi e pallidi.
Lasciate raffreddare su una griglia. Gustate e … siate felici!
IMG 1510
IMG 1514

REESE'S PIECES COOKIES
I got more than a kilo of Reese's pieces from the US, the party bag, that would have been easily gone in 3 nights in front of the Tv if i didn't use them to bake cookies. I used this recipe, a recipe for normal chocolate chips cookies, just instead of the chocolate chips, I used the Reese's pieces. Awesome!!! They are chewy and soft and sooo tasty! They are perfect by themselves and perfect soaked in milk or coffee, I love american cookies! They simply have the perfect fixture! We had friends'  kids over tonight, and we made pizza, meatballs and focaccia, and after all that, they got cookies! how lucky kids they are! They simply loved them! And we loved them too. Too bad the Reese's pieces are really gone now.
IMG 1512
Ingredients:
  • 2 1/4 cups all-purpose flour
  • 1/2 teaspoon baking soda
  • 1 cup (2 sticks) unsalted butter, room temperature
  • 1/2 cup granulated sugar
  • 1 cup packed light-brown sugar
  • 1 teaspoon salt
  • 2 teaspoons pure vanilla extract
  • 2 large eggs
  • Reese's pieces (as many as you want)

  • Preheat oven to 350 degrees. In a small bowl, whisk together the flour and baking soda; set aside. In the bowl of an electric mixer fitted with the paddle attachment, combine the butter with both sugars; beat on medium speed until light and fluffy. Reduce speed to low; add the salt, vanilla, and eggs. Beat until well mixed, about 1 minute. Add flour mixture; mix until just combined. Stir in the chocolate chips.
  • Drop heaping tablespoon-size balls of dough about 2 inches apart on baking sheets lined with parchment paper.
  • Bake until cookies are golden around the edges, but still soft in the center, 8 to 10 minutes. Remove from oven, and let cool on baking sheet 1 to 2 minutes. Transfer to a wire rack, and let cool completely. Store cookies in an airtight container at room temperature up to 1 week.
IMG 1516

Wednesday, December 7, 2011

Apple Pie

Per finire coi miei dolci per il Thanksgiving, vi propongo un classico americano: la Apple Pie.
Ho preso la ricetta da qui, perche' questa versione mi ha colpita particolarmente, perche' risolveva quello che era il mio dubbio più grande, ovvero: come fa il liquido di tutte queste mele a non inzuppare la base rendendo la torta gnecca? Questa ricetta, che, lo devo ammettere, e' un pochino lunghetta, prevede un tempo di "riposo" delle mele condite, che vengono lasciate a scolare in modo da perdere gran parte del loro liquido. Il liquido pero', ovviamente, non si butta! Viene fatto ridurre fino a renderlo un bel caramello cremoso, e poi viene riaggiunto alle mele.
A dire la verità, qui l'espediente e' usato per evitare che le mele si riducano di volume in cottura, causando un vuoto tra esse e la copertura. Ma risolveva anche il mio, di problema, e' stato subito utilizzato!
La ricetta, ora! Ah, volete una recensione? Allora, considerando che:
- era la prima Apple Pie che ho mangiato
- era la prima Apple Pie che ho fatto
- il 95% dei commensali era americano, più me e due cinesi
- i commensali di cucina se ne intendono abbastanza, visti i piatti che hanno preparato,
e' stata un successo. Addirittura hanno fatto una classifica di tutti i dolci e hanno dato a questa il primo posto. Considerati i due cheesecakes fantastici che c'erano e l'altro dolce con le patate dolci, ne sono stata onoratissima.
Basta ciance, ora, al lavoro, che di tempo ce ne vuole (sia a farla che a scriverla… :( )
IMG 0929
APPLE PIE
Ingredienti
per il ripieno:
1 Kg di mele (che tengano bene la cottura) sbucciate e tagliate a fette di ½ cm
50 g zucchero
55 g light brown sugar
1-2 cucchiai di succo di limone
1 tsp cannella
¼ tsp sale
30 g burro
15 g amido di mais
Cominciate preparando le mele: in una ciotola capiente, mischiatele bene col succo del limone, gli zuccheri, il sale e la cannella, poi lasciatele a temperatura ambiente dai 30' alle 3 ore.
Intanto potete passare alla base.

per la pasta brise':
350 g farina
1 tsp sale
30 g zucchero
226 g burro freddissimo
60-120 ml acqua ghiacciata
Mischiate bene farina, sale, zucchero. Poi aggiungete il burro, già tagliato a cubetti piccolissimi e rimesso in frigo, e lavorate con la punta delle dita fino ad avere un miscuglio granuloso. Se avete un robot da cucina, usate quello… fortunati voi.
Dopodiche', cominciate ad aggiungere l'acqua, pian piano, partendo dal minimo (60ml) e aggiungendone, se necessaria, a cucchiai. Un cucchiaio basta a fare la differenza, quindi occhio a non aggiungerne troppa! Impastate brevemente fino a quando vedete che l'impasto sta insieme e non si sbriciola. Fate una bella palla allungata, tagliatela in due, sistemate una parte su un pezzo di pellicola e stendetela con le mani in un disco, coprite con pellicola, fate lo stesso col secondo disco e mettete entrambi in frigo per un'ora.
A quest'ora le mele dovrebbero esser pronte. Passato il tempo necessario, rovesciatele in uno scolapasta sotto al quale avrete messo un'altra ciotola adatta al microonde, e lasciatele scolare. Avranno rilasciato un bel sughetto che dovete raccogliere quanto più riuscite. Dopo 15-30' avrete più o meno ½ cup di succo.
Prendete dal frigo 1 disco di pasta, infarinate il piano di lavoro e stendetelo in un disco di 30 cm, mantenendo una forma rotonda, poi ripulitelo il più possibile dalla farina in eccesso e disponetelo in una teglia da 23 cm imburrata. Fate un bel bordo, eliminate l'eventuale pasta in eccesso, coprite con pellicola e rimettete in frigo.
IMG 0918
IMG 0919
IMG 0920
Prendete il secondo disco, stendetelo in uno di 30 cm, disponetelo su una teglia, copritelo con pellicola e rimettete in frigo.
Prendete la ciotola col succo delle mele (dovreste avere circa ½ cup), aggiungetevi il burro e bollite al microonde per 5-7 minuti, fino a quando avrete ottenuto un bel liquido profumatissimo e denso, un vero e proprio caramello speziato
IMG 0921
IMG 0922
Mentre il succo cuoce, tirate fuori la pasta dal frigo, e mischiate le mele con l'amido di mais. Poi aggiungete il caramello caldo, mescolate bene, e rovesciate il tutto nel disco di pasta.
Inumidite i bordi della brise' e ricoprite le mele col secondo disco, pizzicandolo sotto i bordi del disco superiore. Sbizzarritevi con l'abbellimento dei bordi (ok, i miei fan schifo, perche' ho fatto il secondo disco troppo grande e pizzicarlo sotto e' stata un'impresa), poi fate dei tagli di 5 cm partendo dal centro della torta, coprite con pellicola e mettete in frigo mentre scaldate il forno.
IMG 0925
IMG 0926
Scaldate il forno a 220 gradi, sistemando la placca da forno nel livello più basso in modo che diventi bella calda. Sistemate la Apple Pie sulla placca da forno e cuocete per circa 50 minuti, fino a quando i bordi sono belli dorati e, se inserite un coltello in uno dei tagli, sentirete le mele morbide ma non spappolate. Io ho coperto i bordi con dell'alluminio dopo i primi 30 minuti e l'ho rimosso 5-10 minuti prima di spegnere. Oppure potete metterlo subito e rimuoverlo nell'ultima fase della cottura.
IMG 0927

Lasciate raffreddare un paio d'ore prima di tagliare, anche se sara' difficile resistere… Avrete un profumino inebriante per tutta la casa!
Servite tiepida o a temperatura ambiente, possibilmente con una pallina di gelato alla vaniglia.
Il che mi fa venire in mente un bell'apprezzamento che e' stato fatto alla torta: io il gelato non l'avevo portato, perché qui non e' semplice trovarlo che non faccia schifo o non ti mandi in bancarotta, e c'era stata un po' di delusione… Ma poi quello che si lamentava di più ha assaggiato la torta e ha detto che era ottima e lo dimostrava il fatto che era fenomenale anche senza pallina di gelato! Meglio di così…. :)
IMG 0967
Insomma, una torta assolutamente da rifare, perfetta per una merenda golosa, una domenica pomeriggio, quando fuori fa freddo, e si ha voglia di coccole, sul divano, davanti a un bel film...