Showing posts with label ciambelle e plumcakes. Show all posts
Showing posts with label ciambelle e plumcakes. Show all posts

Monday, May 26, 2014

Apricot Bread - Plumcake alle albicocche

Altra ricetta da uno dei libri della serie di Hannah Swensen di Joanne Fluke.
Non sono ancora riuscita a dare un giudizio sulle ricette perché devo provarne di più e l'uso immane del burro mi blocca spesso. Devo però ammettere che è difficile non provare tutto quello di cui si parla in questi libri perché ogni ricetta viene descritta come paradisiaca e fa venire 'na voglia!!!

Questo pane a me è piaciuto molto, meno al Professore a cui i plumcake piacciono lisci, senza uvetta o noci all'interno. Strano tipo, il Mister. Fatto sta che, checché dica lui, entrambi i plumcakes sono spariti nel giro di pochi giorni, il secondo plumcake, quello che avevo congelato, è misteriosamente scomparso in 23 ore. Ora, che io viva con due ragazzi va bene, e anche se il Professore dia la colpa all'altro per essersi fatto fuori metà plumcake in poche ore, in frigo c'era un contenitore ermetico con dentro il pranzo che il Professore si porta al lavoro, e dentro c'era una fettazza elle stesso plumcake che, a detta sua, non gli era piaciuto granché. E va beh.... Alla fine l'ho dovuto nascondere per poter assaggiare com'era quello che avevo congelato e dare una recensione!


Questo è un plumcake che non saprei ben classificare. Non è un tipico plumcake dolce, ma non è neanche salato. È meno umido di un banana bread, ma comunque molto soffice, non asciutto seppure corposo. Mangiato appena tiepido è delizioso a mio parere, non riuscivo a smettere, una volta raffreddatosi forse ci starebbe bene un po' di burro spalmato sopra? Magari salato.
Nella ricetta da dove l'ho preso faceva parte della selezione di pane servito al ristorante in un cestino, insieme ad altri tipi con noci e semi vari.

Friday, July 12, 2013

Gelato Cake

Giusto per confermare tutto quanto affermato qui, ecco un'altra sua ricetta. Quando l'ho letta l'ho trovata assurda, esageratamente impossibile, e poi come al solito mi son detta "Che ti aspetta dall'Araba? Se funziona….". E poi a pensarci nel gelato ci sono uova, crema, latte, zucchero…. quindi ad aggiungerci farina e lievito come fa a NON uscirci una torta? 
A me il gelato piace sotto forma di gelato, però non ho resistito alla tentazione di provare, anche solo per la soddisfazione di vedere la faccia incredula del Professore quando gli ho detto che avrei cotto il gelato in forno…! Impagabile… ;)






Ingredienti:
500 g gelato/ice cream
180 g farina
2 cucchiaini lievito per dolci
* Io ovviamente ho dovuto 'porcheggiarlo' un po' e non contenta ci ho aggiunto pure delle gocce di cioccolato… A voi la scelta, ma non compaiono nella ricetta originale. 
Note:
- Scegliete un gelato BUONO, perché darà al plumcake il suo sapore. Io ho optato per una bella e buona porcata, ma di classe: un bel Caramel Praline che era la fine del mondo! Ho preso la scatola da 1 Kg e non me ne sono affatto pentita.
Fate ammorbidire il gelato senza però farlo sciogliere completamente, uniteci la farina e il lievito e rimestate con una spatola. Versate in uno stampo da plumcake non troppo grande (o aumentate leggermente le dosi… a me è uscito bassino) rivestito di carta forno e cuocete in forno pre-riscaldato a 180°C per circa 45 minuti.

È lievitato davvero…! Ed emanava un buon profumo di praline, tanto che non sono riuscita ad aspettare che si raffreddasse per tagliarmene una fetta. 
Opinioni personali? Non il plumcake migliore che ho assaggiato, mi è persino uscito bassino quindi non era neanche bello… Però piacevole e per niente stucchevole.
Ero lí a papparmi la prima fetta quando mi sono resa conto che avevo ancora mezza scatola di gelato in freezer…. così l'ho preso e ce ne ho piazzato una bella cucchiaiata sopra la seconda fetta. Una vera bontà! E così son passata alle terza fetta, mentre la quarta l'ho portata al Professore che mi aspettava per un film. 
Insomma io penso che questo plumcake sia perfetto accompagnato dallo stesso gelato di cui è fatto. L'ice-cream da solo manca di consistenza, a meno che non se ne mangi molto, e il plumcake manca di qualcosa di fresco e cremoso. Se li si mette insieme si ottiene la perfezione per una merenda, una colazione, o un dopocena coccoloso.

GELATO CAKE
I know it sounds impossible, ridiculous even writing it, but it is true: this cake is made of gelato, baked. Still skeptical? Well, so was I, but who posted is someone whose recipes are usually successful, and she got it from Taste of Home, so… let's give it a try! Because, if you think about it, the ice-cream is made of eggs, cream, milk, so if you just add flour and baking powder, why shouldn't you get a cake? Make sense huh? Anyway, I had to try it myself so I went to Publix and got the yummiest ice cream I could find. A limited edition! I gotta admit, I got the 2 lb box and I ate half of it the way it was… Veeeery veeeery good! And I'm not an ice-cream fan, I'm all for gelato, it's waaaay better. But this was YUMMY!!!! I had to force myself to stop otherwise I wouldn't have left any for the cake ;P.



Ingredients:
500 g creamy ice-cream/gelato
180 g flour
2 tsp baking powder
Let the gelato soften a bit, but don't let it melt. Add the flour and the baking powder and mix with a spatula. Pour into a loaf pan covered with parchment paper and bake in a pre-heated oven at 350°F for about 45 minutes.



Check the doneness with a toothpick after 40 minutes and do not overcook.
I was so curious to trying it that I cut myself a slice when it was still hot. Well, it wasn't the best cake I've had in my life, but it was nice. Very happy about the ice-cream flavour, just wishing they put more praline s in it :). What made it really special and a real treat was adding a scoop of the same ice-cream on top of the slice… It really made the difference. It was so yummy I had other 2 slices.
So I highly recommend pairing the two things together to have a very nice dessert.

Monday, July 1, 2013

Ciambellone alle patate dolci con uvetta e rum

Ci sono certi libri che pochi conoscono, e di solito ti capitano tra le mani per caso. E sono scorrevoli, piacevoli alla lettura, e parlano di ricette e torte fantastiche e solo a leggerne la descrizione ti viene una voglia e ti chiedi come farai a resistere senza mai assaggiare quella torta e... sorpresa!!! A fondo libro trovi tutte le ricette citate! E a quel punto non puoi far altro che andare a comprare quel che ti serve e farla. Così è successo a me con questa torta, che ho trovato nel libro "Eat cake!". Veniva descritta in termini entusiastici ed è stata la prima che ho voluto riprodurre, sebbene utilizzasse un ingrediente che per me è assolutamente off-limits nei dolci: il rum. Non sono astemia ma l'alcol nei dolci non mi piace, per me rovina tutto. Non mi giudicate male vi prego, sono gusti!

Ma mi sono ricreduta dopo questa torta, che a dir la verità è buona, sí, ma non da far resuscitare i morti, insomma… Quello che i morti non solo li fa resuscitare, ma li fa danzare bellamente sulle mani, è la salsa. Da fare in dose doppia, perché non è mai abbastanza, soprattutto se ve ne concederete una leccata di cucchiaio tutte le volte che passerete dalla cucina. Un sapore di praline che vi farà chiudere gli occhi ed esclamare "Oh-MY-GOD!" e vi darà assuefazione. Il rum non si sente quasi per niente, e PER NULLA nella torta.

Fatela, se siete aperti a dolci diversi, o se avete ospiti stranieri. Altrimenti fate quintali di salsa e rovesciatela su ogni dolce che farete d'ora in poi….. ;)

Sweet Potatoes Bundt Cake 2

Ricetta tratta da In the Sweet Kitchen by Regan Daley, trascritta su "Eat Cake!" by Jeanne Ray

Ingredienti:

¾ cup uvetta sultanina

½ cup dark rum (io golden)

2 patate dolci grandi o 3 medie

4 uova grandi

2 cups di zucchero

1 cup di olio di semi

2 cucchiaini di estratto di vaniglia

3 cups farina

1 cucchiaino lievito per dolci

1 cucchiaino bicarbonato di sodio

½ cucchiaino sale

1 ½ cucchiaino di cannella

½ cucchiaino di noce moscata

¾ cup buttermilk *

per la glassa: (consiglio vivamente di raddoppiare le dosi per il vostro bene)

½ cup zucchero di canna scuro

4 cucchiai di burro

3 cucchiai panna da montare

il rum rimasto dalla macerazione dell'uvetta

 

*per fare il buttermilk, mischiate 2 cucchiai di latte con tanto yogurt bianco quanto vi serve per arrivare a una cup. Usate quel che vi serve. Oppure, mischiate ¼ cup di latte con ¾ cup di yogurt bianco.


Imburrate e infarinate lo stampo da ciambellone.

Lasciate macerare l'uvetta nel rum per almeno mezz'ora. Intanto pelate le patate e tagliatele a metà e poi a fette di 10 cm, e mettetele in una pentola di acqua fredda salata, coprite e portate a bollore. Abbassate la fiamma e lasciate cuocete fino a che le patate saranno tenere e le potrete punzecchiare con la forchetta. Scolatele e lasciatele asciugare 2 minuti prima di ridurle a purea con uno schiacciapatate. Prendetene 2 cups e lasciatele da parte a raffreddare. 

Sbattete le uova leggermente, poi unite lo zucchero e sbattete fino a che diventano pallide e spumose, unite l'olio e la vanilla.

Scolate l'uvetta e NON BUTTATE VIA il rum. Aggiungetene ¼ cup al composto di uova, poi unitevi anche le patate e mischiate il tutto.

In un'altra ciotola mischiate la farina col sale, la cannella, la noce moscata, il bicarbonato e il lievito. 

Unite la farina al composto in 3 volte, alternandola con il buttermilk. Iniziate e terminate con la farina. Unite l'uvetta al composto, date una rimestata e rovesciate nello stampo.

Cuocete nel forno caldo 180°C per 1 ora- 1 ora e 20, controllando la cottura con uno stecchino che dovrà uscire asciutto. Non cuocetela troppo altrimenti risulterà asciutta e non bella umida come dovrebbe.

Lasciate raffreddare ponendo lo tampo su una griglia, poi rovesciate la torta sulla griglia posizionando una placca da forno sotto la griglia stessa.

Sweet Potatoes Bundt Cake 5

Durante i 10 minuti preparate la glassa unendo tutti gli ingredienti tranne il rum in un pentolino dal fondo spesso e portando a bollore fino allo scioglimento dello zucchero. Cuocete fino a che comincerà ad addensarsi leggermente. Togliete dal fuoco, unite il rum rimasto e mescolate. 

Usate uno spiedino per fare buchi su tutta la torta, specialmente sulla parte alta, poi con un cucchiaio versateci sopra metà della glassa. Lasciate raffreddare e addensare leggermente l'altra metà, poi rovesciatecela sopra, lasciandola colare sui bordi. Non dovete dimenticarvi la teglia salvagocce sotto la grata perché non dovete perderne nemmeno un po'.

Sweet Potatoes Bundt Cake 1

 

SWEET POTATO BUNDT CAKE WITH RUM PLUMPED RAISINS AND A SPIKED SUGAR GLAZE

from In the Sweet Kitchen by Regan Daley, re-written in "Eat Cake!" by Jeanne Ray

This cake was described as food of gods in Heaven and I just couldn't live anymore without trying it. Honestly, it is pretty good, but I've had better. What really hit me, was the glaze. THAT, it's food from Heaven. I would eat it with a spoon, with a paddle, I would lick the plate with no shame. I would put it EVERYWHERE. Trust me. The rum is there? Really? I could not say…. But yes there is!  But doesn't bother me at all :)

Suggestion: Make double batch of the sauce. You'll need it.

I know, I'm a lazy ass. But what's the point in copying word by word when there are easier and faster ways? Here, photo of the book itself. And photos of the result after I made it :)

In case the quantities in the photos are not readable, I'll write them down for you.

Sweet Potatoes Bundt Cake 3

Ingredients:

¾ cup golden raisins (I used the dark ones)

½ cup dark rum (I used golden)

2 large or 3 medium-sexed sweet potatoes

4 large eggs

2 cups granulated sugar

1 cup mild flavored vegetable oil

2 tsp pure vanilla extract

3 cups AP flour

1 tsp baking powder

1 tsp baking soda

½ tsp salt

1 ½ tsp cinnamon

½ tsp nutmeg

¾ cup buttermilk

 

for the glaze:

½ tightly packed dark brown sugar

4Tbsp unsalted butter

3 Tbsp whipping cream

remaining rum macerating liquid from raisins

Sweet Potato Bundt Cake with Rum Plumped Raisins and a Spiked Sugar Glaze 1

 

Sweet Potato Bundt Cake with Rum Plumped Raisins and a Spiked Sugar Glaze 2

Sweet Potatoes Bundt Cake 4

Tuesday, April 16, 2013

Mini-muffin al limone e Plumcake al limone glassato

Avete mai provato l'Iced Lemon Pound Cake di Starbucks?!? È una bontà insuperabile! Un cake ricco, che si scioglie in bocca, con un sapore di limone non aggressivo. Un cake per gli dei, a parer mio. Non mangio quasi mai da Starbucks, ma se mi capita di avere un languorino, prendo una fettona di questo cake, e piuttosto salto cena dopo! Ne vale assolutamente la pena.
Ho appena finito di leggere un libro molto carino, anche se forse adesso sono un po' cresciutella, ma erano 5 anni che lo cercavo in Italia senza trovarlo, così quando ho visto che nella libreria di qui ce l'avevano ne ho approfittato subito. Il libro si chiama "World of pies", e come dicevo la prima metà è forse più adatta a una ragazzina più giovane di me. Poi però ci si immerge nella lettura, che è molto veloce, e io sono rimasta molto coinvolta dall'atmosfera che si respira nelle pagine e dai personaggi, e mi è dispiaciuto molto quando l'ho finito. La cosa più carina è che la famiglia protagonista si riunisce spesso e volentieri in cucina, ed è dato molto spazio a certe ricette di famiglia, che vengono anche scritte.
Una, in particolar modo, mi ha colpita, e mi ha fatto venire voglia di farla quel pomeriggio stesso. La ricetta è il Lemon Pound Cake della zia Ruthie. 
Ho mandato l'uomo a comprarmi l'estratto di limone, e non ha fatto storie quando gli ho detto per cosa mi serviva.
Quando è tornato -dopo essersi beccato un bel temporale per strada- mi sono resa conto che la ricetta non prevedeva quella bella copertura bianca zuccherosa, che sul Lemon Pound Cake è essenziale!
Cosi, alla fine, ho optato per un'altra ricetta che avevo nel mio archivio. Avevo già provato a farne uno simile, che era venuto una meraviglia, ma si sa che io tendo a non ripetere le ricette, e ne avevo altre per lo stesso dolce, così ne ho provata una nuova. Questa, per la precisione. 
Lo descrive come una nuvola limonosa che si scioglie in bocca, le foto lo dimostrano, lo dovevo provare. Avevo tutti gli ingredienti. E così, l'ho fatto. Ci ho messo veramente un attimo!
La sorpresa è stata che lo stampo che ho io per plumcake è più corto di quello standard, quindi sono riuscita a fare un plumcake e 12 mini-tortini, che erano la fine del mondo! Piccoli bocconcini di paradiso al limone! Questa mini-versione mi ha fatta impazzire! Si mangiano in un boccone, si sciolgono letteralmente in bocca! Li trovo bellissimi e perfetti da offrire, andranno a ruba! Sono morbidissimi e il sapore è davvero delicato, seppur limonoso.
Mini Cupcake al Limone 6
Ingredienti:
165 g burro
230 g farina
½ cucchiaino raso di sale
180 g zucchero
4 uova
125 ml latte
2 cucchiaini di lievito
vanillina
3 cucchiai di estratto di limone (l'ho dovuto usare dopo aver mandato l'uomo apposta a comprarlo)
1 spruzzata di succo di limone (2 cucchiai)
1 pizzico di buccia di limone grattugiata

per la glassa
200 g zucchero a velo
succo o estratto di limone q.b.

Scaldate il forno a 165C.
Sbattete a crema il burro con il sale e lo zucchero fino a che diventa bello bianco e cremoso. Poi unite un uovo alla volta e sbattete a bassa velocità. Unite poi la farina mista al lievito e alla vanillina, in 3 volte, alternandola col il latte. Infine, unite il succo o l'estratto di limone e la scorza amalgamate il tutto con una spatola, senza sgonfiare la massa.
Versate in uno stampo da plumcake riempiendone i ¾, se vi avanza impasto potete farne dei piccoli tortini, usando uno stampo per mini-cupcakes.
Cuocete il plumcake per 45 minuti, i mini-cupcakes per 10 minuti. Vale prova stecchino.
Quando manca poco a fine cottura, preparate la glassa unendo un cucchiaio alla volta di limone allo zucchero a velo, mescolando con una frusta per evitare grumi. Per esperienza personale vi consiglio di stare scarsi, non appena riuscite a muovere la frusta con fatica per mescolare la glassa, è pronta. Deve essere molto densa, non facile da mescolare, altrimenti scorre via.
Prendete i vostri mini-tortini, pucciateli nella glassa, e lasciate asciugare. 
Mini Cupcake al Limone
Mini Cupcake al Limone 5
Quando anche il plumcake è cotto, preparate altra glassa e versatevela sopra (come al solito, pasticci! A me scorre via sui lati e io cerco di recuperarla e rimettercela sopra sporcando di briciole il mio bel plumcake!).
Fate asciugare e siate abbondanti perché la glassa è fondamentale. Il plumcake è morbidissimo, anche il giorno dopo se coperto con alluminio, ma sentirete la differenza tra un morso senza la glassa e un morso con la glassa. Aiuta a sciogliere il boccone, in un'accoppiata insuperabile. Non è esattamente come il Lemon Pound Cake di Starbucks, che é più corposo, più 'torta', ma secondo me è ancora più buono, molto più morbido.
Lemon Pound Cake Fondente 3
Il Professore era al settimo cielo e continuava a fare avanti e indietro camera-cucina tornando con la bocca piena e profumo di limone. Ma a chi pensa di darla a bere??

Insomma questa ricetta va dritta dritta nella mia "Favourites' List", e vi dirò di più… Non so mica se proverò altre ricette per questo tipo di torta… Sarà molto difficile ottenere qualcosa di ancora più buono. Ma staremo a vedere...
Intanto ve la consiglio vivamente, e vi lascio anche la ricetta della Zia Ruth, per chi volesse darle una chance. 
IMG 2556
MINI LEMON CAKES AND ICED LEMON POUND CAKE

I don't eat at Starbucks very often, but if it happens, I always get a slice of Lemon Pound Cake, which is absolutely divine! It's rich and soft and it just makes me happier at each bite. Usually, I skip dinner that day. Yeah… It good but not really 'light'. 
I was reading a book and i came across a recipe called "Aunt Ruthie Lemon Pound Cake', and I started craving for it. Since I had a few recipe in my archive, I decided to try one of those, first, and leave Aunt Ruthie's for next time.

Lemon Pound Cake Fondente 4

The recipe I chose is Martha Stewart's, and I found it here. I made tiny changes, so I write it down again.
I wanted to make a pound cake, but I managed to make also 12 mini cakes, baked in a mini-muffin pan. It was such a nice idea! I love mini version of everything! In just one bite, you will feel in paradise! They are great, so soft and moist, with that lemony glace icing that melts everything in your mouth… Oh, God! I couldn't control myself, but neither could my Man, who kept going back and for to the kitchen, coming back smelling of lemon and sugar. Who did he think he was fooling?!??

Mini Cupcake al Limone 4

Anyway, we loved the mini version of this cake, but we loved the cake as well! We both agreed it's even better than Starbucks', lighter, softer. Do not avoid the glace icing because it's fundamental! If you don't believe me, try a bite with no glace, and one with. You'll notice the difference :) The glace kind of helps to soften the cake, melting everything together. It's awesome!

Mini Cupcake al Limone 3

Ingredients:

165 g butter
230 g flour
½ flat tsp salt
180 g granulated white sugar
4 eggs
125 ml milk
2 tsp baking powder
vanilla powder
3 Tbsp lemon extract
2 Tbsp lemon juice
1 tsp lemon zest

glace icing:

200 g powdered sugar
lemon juice as you need

Heat the oven to 330F.
Beat the butter with salt and sugar until creamy and fluffy, then add one egg at a time, beating at low speed. MIx the flour, baking powder and vanilla powder and add it to the batter in 3 times, alternating it with the milk.

Lemon Pound cake Fondente 1 copy

Add the lemon juice and extract and the zest, and mix with a spatula, with delicate moves. 
Fill ¾ of a greased loaf pan with the batter, and if you have enough you can also fill a 12 mini-muffins pan. Bake the cake for 45 minutes, the mini cakes for 10 minutes.

Lemon Pound Cake Fondente 2

Meanwhile, add one tablespoon of lemon juice at a time to the powdered sugar until you get a thick but pouring consistency.
Dip the mini cakes into the glace, and let cool.

Mini Cupcake al Limone 2

When the cake is also ready, pour the glace icing onto it, and let cool.

Big ENJOY!!!

Friday, April 5, 2013

Il Plumcake più soffice del mondo! - Uvetta e canditi

Ricordavo con salivazione abbondante un plumcake famoso in tutto il web, quello più soffice del mondo… Sapete di cosa sto parlando, vero? Ma del famoso "ciambellone più soffice del mondo" di Ady!!!
L'avevo già sperimentato con successo e volevo riprovarlo in un'altra versione. L'ho fatto fuori in 1 giorno e mezzo… Ed ero da sola a casa, non posso neanche incolpare il Prof.Bear!!! E' un plumcake delizioso, in questa versione poi, molto fresca, mi è piaciuto ancora di più. Nello yogurt la mattina o a merenda o per dessert dopo pranzo o dopo cena il tempo è sempre perfetto per una fetta di questa delizia!




Ingredienti:
250 g farina
250 g zucchero
3 uova
130 g olio di semi
130 g acqua
1 bustina di lievito
scorza grattugiata di limone
uvetta
arancia candita / canditi misti

Sbattete uova e zucchero fino a che sono spumose, aggiungere l'olio, l'acqua, la farina e il lievito, infine uvetta e canditi. 
Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato o infarinato o rivestito di carta forno, spargere la superficie con un altro po' di uvetta e canditi, e infornare a 180C per 40 minuti.
Mangiare tutto tutto :D
Si conserva benissimo se avvolto strettamente in pellicola.
Io me lo sono divorata con dello yogurt in qualsiasi momento del giorno. Da sbocconcellare seduti sul divano… di passaggio per la cucina… Con la scusa che è molto leggero non mi sono riuscita a controllare!!!
Altamente consigliato.




THE WORLD'S SOFTEST CAKE EVER!

She became famous all over the web with this recipe, and after you try it, you know why. I tried it in different versions (here) and it's always great and super super soft. And light, too! So no guilty feeling even if I ate the all thing in 2 days by myself. 
I love it with yogurt for breakfast, a snack in the afternoon, it's perfect and quite healthy as a treat for kids.
Highly recommended.




Ingredients:
250 g flour
250 g sugar
3 eggs
130 g corn oil
130 g water
16 g baking powder
1 tsp vanilla
raisins
orange candy zest (or mix fruits)

Beat the eggs with the sugar until fluffy, add the oil, the water, the flour and the baking powder. Add the raisins and the candied orange. Mix it up and pour into a loaf pan, sprinkle on top with some extra raisins and candied fruits and bake at 350F for 40 minutes.
It's so easy it'll only take 5 minutes!
It holds well if wrapped in wrapping paper once cooled. 



Monday, December 3, 2012

Plumcake uvetta e canditi - Versione 1

Qualche settimana fa ho avuto il 'periodo del plumcake'. Ne avrò sfornati senza sosta almeno 4 in 3 settimane. Finiti e ripuliti dalla sola me nel giro di 36-48 ore (l'uno, non tutti e quattro, eh!). 
Ero rimasta molto entusiasta del Plumcake tropicale, quindi mi sono basata su quella ricetta variandola e mettendoci canditi e uvetta perché avevo le voglie (no, non sono incinta. In astinenza, sí, incinta, no) e alla Metro avevo trovato una busta enorme di arancia candita. Volevo i canditi misti ma in Cina non si può essere troppo pignoli quindi mi son presa la busta d'arancia ed ero ben contenta!
Quindi questa è la prima versione del Plumcake Uvetta e Canditi.

Ingredienti:
2 uova
1 vasetto di latte
1 vasetto di olio
1 vasetto di zucchero
3 vasetti farina
2 vasetti fecola
16 g lievito (1 bustina)
vanillina
1 pizzico di sale
uvetta
canditi misti

Separate i tuorli dagli albumi. Sbattete gli albumi a neve con un pizzico di sale. Sbattete i tuorli con il latte (io ho usato una frusta non elettrica), poi aggiungete tutti gli ingredienti e amalgamate bene. Aggiungete gli albumi e mescolate dal basso verso l'alto, delicatamente.
Rovesciate il composto in uno stampo da plumcake e volendo terminate spargendo qualche candito e uvetta sulla superficie.
Infornate a 180 gradi (calore solo sotto, parte centrale del forno) per 40-45 minuti (vale prova stuzzicadenti).

Plumcake Uvetta e Canditi 1

Il plumcake è delizioso, molto leggero e aromatico ed è morbidissimo!! Lo consiglierei con una bella tazza di tè o ancora meglio (ma gusto personale) tagliato a pezzi nello yogurt… A me piace così!
Potete anche spalmarci sopra della marmellata… Insomma, fantasia!

Plumcake Uvetta e Canditi 3

RAISIN & CANDIED ORANGE PEEL POUND CAKE

I made it because I was craving for candied orange peel (weird, huh?) and I loved it! And now that Christmas is coming up, it's just perfect! Very Christmassy. I just modified this recipe.

NOTES: Originally, my intention was to use the yogurt jar as unit of measure (a jar of yogurt, a jar of sugar, a jar of oil, 3 jars of flour, …) but I bought milk instead of yogurt so I used that instead. The procedure, though, doesn't change. Use the same jar/glass for everything. A yogurt here is about 125 ml, just for reference.

Ingredients:
2 eggs
a jar of milk
a jar of sunflower oil
a jar of granulated white sugar
3 jars of flour
2 jars of cornstarch
16 g baking powder
vanilla
a pinch of salt
raisins
candied orange peel (or mixed candied peels)

Separate the egg yolks from the whites, beat the whites with a pinch of salt until stiff. With a whisk slightly beat the egg yolks with the milk, then add all the other ingredients except the peel and the raisins. Add the egg whites and mix . Be delicate, we want a soft cake. Last, add the raisins and the candied peel (I didn't weight them, but I put a lot), amalgamate and pour in a loaf pan covered by parchment paper.
In the oven at 350F for 40-45 minutes. Do the toothpick test for doneness. 

Plumcake Uvetta e Canditi 2

The cake is really soft and no spongy at all, it's light and delicious. I loved the orange flavour. I like to enjoy it cut in little pieces in a cup of yogurt. Or with some jam on a slice. Or with tea, maybe? I mean, there's room for imagination! Just enjoy it!

Thursday, October 11, 2012

Plumcake Tropicale

La settimana scorsa qua era festa e per una settimana sono stata più tempo a casa. Mi sono rimessa ai fornelli dopo secoli che non li usavo quasi. Senza l'uomo in casa, e impegnata com'ero per l'evento della solidarietà italiana, arrivavo a casa ancora più tardi, e facevo giusto una mega insalata prima di mettermi davanti a un film e poi a nanna.
Invece avendo tanto tempo a disposizione ho deciso che era ora di riprendere. Così ho fatto una torta di carote, una crostata, 2 plumcakes, i sofficini, dei cookies all'uvetta, la pasta e fagioli, i piselli in umido, un risotto di miglio, un tortino di miglio, e poi cos'altro? 

Come prima ricetta vi propongo un plumcake che mi son pappata per metà in 38 minuti da quando è uscito dal forno (si lo so... vergognosa, ma non lo dite a nessuno). Sarà stata l'astinenza da cibo diverso da insalata pomodori tonno olive philadelphia, sarà che è una ricetta che mi sono inventata di sana pianta, sarà che è velocissimo da fare, ma a me è piaciuto un sacco. Tra l'altro ho avuto un incidente di percorso: ero convintissima di aver preso lo yogurt, ma devo aver confuso il "suan" di 'acido' per il "xian" di fresco, e quando ho rovesciato i 200 ml di yogurt ho visto che era un po' troppo liquido per essere yogurt... Infatti era latte! Va beh, tentiamo lo stesso come viene! Ho aggiunto un bicchiere di farina in più e il plumcake è riuscito perfettamente!



Ingredienti:

2 uova
200 ml latte
1 bicchiere* di olio di semi di mais
1 bicchiere di zucchero
3 vasetti di farina
3 vasetti di cocco
1 bustina di lievito
vanillina

marmellata di ananas

*io ho usato un bicchiere abbastanza largo e l'ho riempito per poco più di metà, tanto quanto mi sembrava coincidesse con un vasetto di yogurt. Infatti l'intenzione era proprio utilizzare il vasetto come unità di misura.


Mescolate i tuorli con lo yogurt e poi unite tutti gli altri ingredienti, per ultimo il lievito con la farina. Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e unite pure quelli senza smontare il composto.

Rovesciate metà del composto in uno stampo da plumcake foderato di carta forno, poi buttateci qualche cucchiaiata di marmellata di ananas e rovesciate il resto del composto. Volendo, potete terminare con ulteriori cucchiaiate di marmellata :)

In forno a 180C per 40-45 minuti (vale prova stecchino).

Io ero troppo curiosa di testare l'esperimento per aspettare che si raffreddasse e l'ho tagliato ancora caldo (se volete fette belle, NON fatelo!) ed era buonissimo. Morbido e per niente asciutto, leggero e con un gusto tropicale per salutare l'estate che, almeno qui, se ne sta andando solo ora.

In Italia non sono riuscita a trovare la marmellata di ananas, ma ovviamente potete usare quella che preferite: col cocco quella di albicocche ci sta anche bene.

E, sapete che vi dico? E' pure "light" nella mia concezione del termine, dal momento che non contiene né burro né panna, ma solo latte scremato e due uova piccine.



TROPICAL POUND CAKE

I've been cooking again last week, after quite a long period of simple salads and ready-to-eat-with-no-cooking food. it was time, for a change. 
The first thing that came out of the oven was this pound cake, that i named 'Tropical' because I felt like coconut and pineapple and i put them both in it. I would say it worked great! I reeeaaally really like it and I ate half f it right out of the oven... I even burnt my tongue. I'm a disaster... But it tasted soo good!

Ingredients:

2 eggs (small-medium)
200 ml milk
1 glass corn oil
1 glass sugar
3 glasses AP flour
3 glasses coconut flour
1 tsp vanilla
16 g baking powder

pineapple jam


Mix the egg yolks with the milk, and then add all the other ingredients, at last the flour with the baking powder.
Beat the egg whites and add them to the batter, mixing lightly.
Pour half of the batter in a loaf pan covered with parchment paper or greased, then add some spoons of jam, and pout the rest of the batter. You can still add another couple of spoons of jam if you want (I did).
In the oven, 350F, for 40-45 minutes (use a toothpick to check for doneness).


And , you know what? I would say it's a light cake. Yes Sir! There's no butter or cream and I used skimmed milk. What do you need more that that to define it as "light"??



Wednesday, August 29, 2012

Cake salato zucchini, olive e feta

Ricetta presa da qui.
Ricettina al volo, sfiziosa come antipasto o per l'aperitivo, da servire a fette o pezzettini. O come accompagnamento a un pasto leggero. per un picnic. Per un brunch. Insomma, una ricetta super versatile e velocissima!
Cake salato zucchini olive e feta 3
Ingredienti:
⅓ cup olio d'oliva
230 g zucchini
1 cucchiaino sale
1 spicchio d'aglio tritato
1 ¾ cup farina
2 cucchiaini lievito per torta salate
½ cucchiaino pepe
3 uova grandi
⅓ cup latte
55 g feta
½ cup di olive Kalamata (io normali olive nere)

Riscaldate il forno a 180 gradi e rivestite lo stampo da plumcake con carta forno, o ungetelo con olio d'oliva.
Grattugiate gli zucchini (grattugia grande) e lasciateli scolare in un colino cospargendoli con 1 cucchiaino di sale.
Cake salato zucchini olive e feta 1
Nel frattempo preparate il resto: Mischiate l'aglio tritato con la farina, lievito, sale e pepe. In un'altra ciotola sbattete uova, latte e olio, poi rovesciate il tutto nel composto di farina e date una rimestata veloce. Unite il formaggio e le olive, altra rimestata, poi strizzate gli zucchini e unite pure quelli, Rimestata finale e via nello stampo! Un pizzico di sale grosso e un filo d'olio sopra e dentro il forno per 45 minuti (vale prova stecchino). Lasciate intiepidire prima di sformare e raffreddare prima di tagliare.
Cake salato zucchini olive e feta 4
Perfetto anche per fare scarpetta in assenza di pane!!!
 Cake salato zucchini olive e feta 6

ZUCCHINI, OLIVE AND FETA BREAD
I found the recipe here, then modified a little.
This bread is perfect as an appetizer, a snack, a picnic, as bread in a light meal. It's up to you, but it's really versatile!
Cake salato zucchini olive e feta 5
Ingredients:
⅓ cup olive oil
½ pound zucchini
1 tsp salt
1 large clove garlic, minced
1 ¾ cups all-purpose flour
2 tsp baking powder
½ tsp black pepper
3 large eggs
2 oz feta cheese
½ cup Kalamata olives (I used normal black olives), pitted and sliced
Kosher salt (normal salt)

Heat the oven to 350 F. Grease a loaf pan with olive oil. Grate coarsely the zucchini and place them in a colander in the sink, toss with 1 tsp of salt and let drain while preparing the rest of the recipe.
In a large bowl whisk the garlic with flour, baking powder, salt and pepper. In another bowl whisk the eggs then whisk in milk and oil. Fold the wet ingredients into the dry until barely mixed. Fold in the cheese and the olives, squeeze the zucchini and add them to the batter.
Cake salato zucchini olive e feta 2
Pour the batter in the pan, sprinkle the top with the salt and a little oil and bake for about 45 minutes, until a knife inserted in centre comes out clean.
Cake salato zucchini olive e feta 8
Let cool 5 minutes before removing it from pan, and let cool completely before cutting it.





Monday, August 27, 2012

Zucchini Chocolate Bread

Buongiorno!
Non posso credere che MarsEdit, che usavo per postare, funzioni di nuovo!!! Rende tutto molto più facile e posso finalmente postare di più! :)
Ragassuoli, la Gaijina è in Italia, in vacanza, per ben più di due settimane!! E ci sono un sacco di novità. Ma prima… prima… Lasciatemi postare una ricettiva! Ce l'ho in serbo da settimane, e voglio assicurarmi  di riuscire a postare anche con foto allegate.
Allora se vagaste per il web, e vedeste questo, che cosa fareste? Io ho dovuto farlo subito. Avevo già sperimentato uno zucchini bread, senza il cioccolato, e ne ero rimasta molto soddisfatta, così… ne ho approfittato per provare una versione nuova. Che con l'aggiunta del cioccolato non può che essere ancora meglio! Qui la ricetta, con le mie modifiche.
Zucchini Chocolate Bread 4
Ingredienti:
3 cups farina
1 cucchiaio cannella
¼ cucchiaino di noce moscata
1 cucchiaino lievito
1 cucchiaino bicarbonato di sodio
½ cucchiamo di sale
2 uova
⅓ cup olio vegetale
¾ cup yogurt bianco
⅓ cup di buttermilk*
1 cup zucchero di canna
2 cucchiaini vaniglia
2 ½ cups zucchini grattugiati
113 g cioccolato fondente, a pezzettoni

* per fare il buttermilk, mettete in una cup 2 cucchiai di latte e poi riempitela di yogurt. Rimestate e usate.

Scaldate il forno a 180 gradi e rivestite di carta forno uno stampo per plumcake.
In una ciotola grande, mescolate insieme farina, cannella, noce moscata, lievito, bicarbonato, sale. 
In un'altra ciotola grande, sbattete le uova, poi unitevi lo yogurt, il buttermilk, l'olio, lo zucchero e la vaniglia. Infine, aggiungete gli zucchini grattugiati e il cioccolato a pezzi.
Unite il mix di farina agli ingredienti umidi e date una rimestata finché il tutto è combinato, poi versate nello stampo e cuocete per circa 50 minuti (vale prova stecchino). Lasciate intiepidire prima di sformare e tagliate da freddo.
Ottimo a colazione, con un ricciolino di burro spalmato sopra, con una bella tazza di caffè.
Zucchini Chocolate Bread 2

ZUCCHINI CHOCOLATE BREAD
If surfing on the internet, you would happen to see this picture, what would you do? I had to make it right away. I've already tried zucchini bread, so I decided to give the chocolate version a try. Didn't regret it :).
Ingredients:
3 cups All Purpose flour
1 Tbsp ground cinnamon
¼ tsp ground nutmeg
1 tsp baking powder
1 tsp baking soda
½ tsp salt

2 eggs
⅓ cup canola oil
¾ cup plain yogurt
⅓ cup buttermilk *
1 cup brown sugar
2 tsp vanilla
2 ½ cup finely grated zucchini
4 oz dark chocolate, chunked

* you can make the buttermilk pouring 2 Tbsp of milking a measuring cup, then filling the cup with yogurt and stirring.
Zucchini Chocolate Bread 1
Preheat the oven to 350 F, and cover a loaf pan with parchment paper. 
In a bowl, mix all the dry ingredients (the first 6 in the list above). In another large bowl, beat the eggs, then add the yogurt, the buttermilk, oil, sugar and vanilla. Combine well then add the grated zucchini and the chocolate and stir until combined. Pour batter into the loaf pan and bake for about 50 minutes.
Let cool 10 minutes before removing from the pan. Let cool completely before cutting.
Zucchini Chocolate Bread 3

Wednesday, June 13, 2012

Cake Limone e Panna

Questa e' in assoluto una delle cose migliori che ho prodotto. Sono tornata dalle Hawai'i ormai 3 settimane fa, mentre il Professore e' tornato una settimana dopo. Niente da dire, viaggio fantastico. Suo fratello e' stato un ospite meraviglioso. Bello come il sole, simpatico, easy-going, lay-back, divertente, gentile, disponibile, attivo, interessante. Insomma mi e' piaciuto molto. Forse anche troppo. Ma e' stata come una ventata d'aria fresca perché' ci ha portati a fare cose che non avremmo mai fatto se fossimo stati da soli, e da quando siam tornati stiamo continuando ad essere attivi, e questo e' davvero salutare e ci fa sentire vivi e ggggiovani!
Tornando alla ricetta, all'arrivo il Professore non faceva che parlare del Lemon Pound Cake che aveva mangiato da Starbucks, così ho fatto qualche ricetta e ne ho trovate tantissime, ma non avevo gli ingredienti per nessuna, per di più la quantità' di burro che richiedevano mi spaventava. Tra il mio archivio ho trovato alcune soluzioni molto simili e tra queste ho scelto quella di Sara (a proposito, avete sue notizie? Il blog e' inaccessibile ai non invitati e non ho modo di contattarla…), riadattandola in base a quel che avevo e aggiungendo pero' una glassa al limone. Direi che sono rimasta molto più che soddisfatta… questo plumcake is AWESOME! 
Facilissimo e veloce da fare, lascia un profumo di limone che e' un meraviglia! L'ho assaggiato ancora tiepido e ho chiuso gli occhi per un attimo… si scioglieva in bocca. Assolutamente divino. Si mantiene per qualche giorno senza problemi. Il Professore l'ha voluto mettere in frigo ma e' stato un errore perché e' diventato duro come mattone, tutta disperata ero convinta che fosse rovinato invece appena e' tornato a temperatura ambiente e' tornato morbido come prima! Meno male!
Passando alla ricetta...
Cake Limone e Panna 3
Ingredienti:
180 g farina
2 uova
120 g burro
180 g zucchero
180 ml panna
½ bustina di lievito
la buccia di un limone

per la glassa:
1 cup zucchero al velo
il succo del limone

Lavorate burro e zucchero con un cucchiaio fino a ottenere una crema, poi finite con le fruste (questo per chi, come me, non avesse un Kitchen Aid che possa lavorare burro e zucchero decentemente da subito). Aggiungete uova e panna liquida, mescolate, aggiungete la buccia (e succo) del limone.
Aggiungete infine farina e lievito.
Infornate a 180 gradi per quasi 45 minuti (almeno, nel mio forno tanto c'e' voluto), ma controllate spesso,  passati i 25.
Fate prova stecchino.
Mentre il cake si raffredda preparate la glassa aggiungendo il succo del limone allo zucchero poco per volta, mescolando, fino ad avere una consistenza densa che poi verserete sul cake con un cucchiaio. La glassa si addensa raffreddandosi.
NOTA: A dire la verita' la ricetta originale prevedeva il succo e la buccia di 1 limone nella torta e niente glassa. Io avevo solo un limone quindi nella torta ho usato solo la buccia, tenendo il succo per la glassa.  Ma adesso mi vengono i dubbi… Avro' messo un po' di succo nella torta o no? Credo di aver aspettato troppo a postare questa ricetta…
Cake Limone e Panna 1

LEMON AND CREAM POUND CAKE
This is one of the best things i made. After coming back from Hawai'i my man wouldn't stop talking about the Starbucks' Lemon Pound Cake, so I start researching for a recipe. But I didn't have the ingredients that I needed, and the butter quantity was just HUGE! So I went for another solution, found in my documents. I gotta say it was just amazing. Tasted when still warm it just melted in my mouth and I had to close my eyes for a second. Pure goodness. 
Ingredients:
180 g flour
2 eggs
120 g butter
180 g sugar
120 ml cream
½ bag of baking powder (should be 8 grams)
zest of 1 lemon

for the glaze:
1 cup powdered sugar
lemon juice

Beat together butter and sugar until creamy, then add the cream and the eggs, always mixing, then add the lemon zest.
In the end add the baking powder and the flour.
Pour in a pound cake pan e into the oven at 180 Celsius degrees for ½ hour. Check it often after that, because it might take more or less according to the oven. it took me around 45 minutes. Insert a toothpick in the centre of the cake and if it comes out clean the cake is ready.
While cooling, make the glaze, stirring the lemon juice into the sugar until you get a nicely thick glaze, that you'll pour onto the cake with a spoon. The glaze thickens as it cools. 
Cake Limone e Panna 2

Thursday, December 1, 2011

Thanksgiving's Pumpkin Bread

Il nostro Thanksgiving e' stato sontuoso, Ricchissimo, esagerato. Quando mi e' arrivato il menu' mi sono quasi sentita male. Come avremmo mai potuto finire tutte quella roba?? Antipasto messicano, bruschette, salumi e formaggi, 20 tipi di chips, 2 tacchini, stuffing, gravi, cranberry sauce, stufato di manzo alla Guinness, purea, Shepherd's Pie, broccoli con salsa al formaggio, corn soufflé', green beano casseruole, e poi i dolci!! 2 meravigliosi cheesecakes con salsa al cioccolato e espresso e blackberry sauce, un dolce alle patate dolci e marshmallows (lo posterò, già presa la ricetta….),  e i due miei.
A me sono stati chiesti la Pumpkin Pie e l'Apple Crisp, ma io ovviamente ho fatto di testa mia, e ho provato qualcosa di nuovo (a dir la verità', anche l'Apple Crisp e' una novità, pero' io in realtà avevo iniziato a pensare ai dolci per il Thanksgiving un mese fa!
E così ho fatto, e giuro che nessuno si e' lamentato, anzi.
Il primo che posto e' il Pumpkin Bread perche' Ale lo voleva vedere e perche' e' talmente buono che merita di essere provato anche senza alcuna occasione speciale, ma per una perfetta merenda o colazione autunno/invernale. E' ottimo.
Il Grunting Bear ha insistito per tagliarlo e servirlo mentre aspettavamo il tacchino, e l'abbiamo mangiato ancora tiepido. Una vera goduria, anche a me e' piaciuto moltissimo. E poi i complimenti mai scontati del Grunting Bear mi hanno cissata alla grande!! Ahahhahahha! la ricetta, ora!

IMG 0946

PUMPKIN BREAD WITH CREAM CHEESE FILLING (ricotta presa da qui)

Ingredienti per due plumcakes

per il cream cheese filling:

250 g Philadelphia
100 g zucchero
2 uova grandi
1,5 Tbsp farina

per il pumpkin bread:

450 g farina
1 tsp bicarbonato di sodio
1 tsp lievito
¾ tsp sale
1,5 tsp cannella
4 uova grandi
400 g zucchero
220 g burro fuso e freddo
425 g purea di zucca
½ cup acqua
1,5 tsp vanillina

Se volete, potete aggiungere anche 1 cup di noci tostate e spezzettate grossolanamente e un pizzico di noce moscata.
Cominciamo col ripieno: sbattete il Philadelphia per renderlo cremoso, poi aggiungete lo zucchero, sbattete, poi le uova a una a una. Non sbattete troppo, amalgamate solo. infine, mescolateci la farina.
Passiamo all'impasto base: in una ciotola, mescolate bene farina, bicarbonato, lievito, sale e cannella.
In un'altra ciotola, sbattete le uova, poi unitevi lo zucchero e il burro sciolto, sbattete e infine incorporate la polpa di zucca, l'acqua e la vanillina. Unite il composto di farina e mescolate giusto per amalgamare, non troppo!
Ungete e infarinate due stampi da plumcake, mettete un po' del composto in ciascuna, più o meno ¼, poi dividete il ripieno tra i due stampi, livellate bene, infine concludete col composto restante, facendolo cadere a cucchiaiate sopra il ripieno al formaggio.

IMG 0934

Cuocete in forno pre-riscaldato a 180° per un'oretta (vale prova stuzzicadenti).
Aspettate 10 minuti prima di sformare.

IMG 0936

Godetevelo tiepido o scaldato al microonde, volendo con un velo di burro salato, insieme a una tazza di caffe'.


PUMPKIN BREAD WITH CREAM CHEESE FILLING (from here)

Ingredients (for 2 loaves):

for the cream cheese filling:

8 ounce package (227 grams) cream cheese, room temperature
1/2 cup (100 grams) granulated white sugar
2 large eggs
1 ½ Tbsp all purpose flour

For the Pumpkin Bread:

1 cup (110 grams) pecans or walnuts (I didn't add them)
3 1/2 cups (450 grams) all purpose flour
1 teaspoon baking powder
1 teaspoon baking soda
3/4 teaspoon salt
1 1/2 teaspoons ground cinnamon
1/4 teaspoon ground nutmeg (didn't add it)
4 large eggs
2 cups (400 grams) granulated white sugar
1 cup (226 grams) unsalted butter, melted and cooled
1 - 15 ounce (425 grams) can pure pumpkin
1/2 cup (120 ml) water
1 ½ tsp pure vanilla extract

IMG 0945

Preheat the oven to 350 degrees F (177 degrees C) and place rack in the center of the oven. Butter and lightly flour two - 9 x 5 x 3 inch (23 x 13 x 8 cm) loaf pans.

To toast nuts: Place the nuts on a baking sheet and bake for about 8 - 10 minutes or until brown and fragrant. Cool completely and then chop coarsely.

Cream Cheese Filling: In your food processor, process the cream cheese just until smooth. Add the sugar and process just until smooth and creamy. Add the eggs, one at a time, processing just until incorporated. Do not over process. Stir in the flour.

Pumpkin Bread: In a large bowl, sift or whisk together the flour, baking powder, baking soda, salt, cinnamon, and nutmeg.
In another large bowl, whisk the eggs until lightly beaten. Add the sugar and melted butter and whisk until blended.  Whisk or stir in the pumpkin, water, vanilla extract, and nuts.
Add the flour mixture to the pumpkin mixture and stir just until the ingredients are combined. (A few streaks of flour is fine.) Do not over mix as it will make the bread tough.
Divide the batter in half. Take one half and divide it evenly between the two prepared pans. Divide the cream cheese filling in half and place each half of filling on top the two pans of batter, smoothing the tops. Top with the remaining half of batter (use two spoons to place small dollops of batter on top of the filling). Bake the breads for about 55 -65 minutes, or until a toothpick inserted into the center of the loaf comes out clean.
Place pans on a wire rack and let cool for about 10 minutes before removing breads from pans. Can serve warm, cold, or at room temperature. Store leftovers in the refrigerator or else freeze for later use.
Makes 2 loaves.

IMG 0937

It was just wonderful!! Stephanie Jaworski is just a genius and her website is great! All her recipes always come out perfectly.

IMG 0974