Showing posts with label antipasti e aperitivi. Show all posts
Showing posts with label antipasti e aperitivi. Show all posts

Tuesday, July 14, 2015

Mango, papaya and avocado salsa

È arrivata la stagione dei manghi!!!!!! Yayyyyyyy!!!!!
Devo ammettere che forse è ciò che mi fa sopportare i 4 mesi estivi in Florida, quando ti doccia, e un secondo dopo sei di nuovo sudata, dove hai l'aria condizionata 24/7 altrimenti svieni, dove esci praticamente in mutande ma muori di freddo non appena entri in un supermercato dove tengono per motivi misteriosi 10 gradi massimo. 
Che poi, se vogliamo dirla tutta, non è diverso dall'Italia in una giornata calda. Ho la mia app del tempo puntata su Torino, Deerfield Beach, Minneapolis, Qingdao e Honolulu (i posti in cui vivono i nostri familiari o amici), e più di una volta c'erano 30-32 gradi a Torino o in Minnesota, contro i 28 di qui. Credo quello che è difficile da gestire è che qui non si tratta solo di una giornata o due nel corso dell'estate, sono 4 mesi filati. Accompagnati da piogge straripanti e piccoli uragani, sei hai sfiga. Ogni anno che si avvicina settembre ci si chiede "Succederà quest'anno? O la scampiamo un'altra volta?".

Insomma, in queste giornate calde, soleggiate tanto che occhiali da sole non mi fanno un baffo, ciò che mi rende una persona felice, appagata e serena è sapere che comincia la stagione del mio fritto preferito: il mango. Ne esistono talmente tante varietà che abbiamo preparato un foglio Excel con le varie colonne per ogni caratteristica da valutare (fibrosità, polposità, sapore, grandezza dell'albero e durata) per decidere quale albero comprare.
ogni sabato al mattino presto andiamo a Delray, dove Beth e Chris vendono la qualità del momento, a peso. Ogni settimana c'è qualcosa di nuovo da assaggiare, e una coda più lunga da fare. Con i pennarelli scriviamo sulla buccia che tipo di mango è, poi arriviamo a casa e ci diciamo "Quale proviamo oggi?" e siamo eccitati come due bambini. I piccoli piaceri della vita..... ;)

Se avrete mai la fortuna (o la sfortuna) di visitare la Florida nei mesi estivi, addolcitevi il soggiorno facendo scorpacciate di manghi, e provandone quanti più tipi potete! Alcuni non sono granché, ma ognuno ha i suoi preferiti, e se mangiati al momento giusto è difficile trovarne uno che non sia buono.
Io li uso dappertutto, ci faccio torte, insalate, smoothies, salsedesserts e ancora desserts.


Stavolta, è stata la volta di una salsa che è la fine del mondo. Da servire come aperitivo, da gustare con le corn chips come la guacamole, vi farà fare un figurone se la porterete in giro, e renderà felici e appagati chi la mangerà. 

Thursday, May 7, 2015

(Finta) Sfogliata ai pomodorini, olive e mozzarella

Questa coloratissima sfogliata risale ormai a quasi oltre un anno fa, e l'avevo trovata sul blog di Aria. Come non si può restarne incantati? Coloratissima, estivissima, velocissima e leggera, una vera festa da portare in tavola! Con tutti i miei ingredienti preferiti. Non ho saputo resistere, anche se ci ho messo mesi a pubblicarla. Ma meglio così, nel caso vi fosse sfuggita di vista, potete trovarla giusto in tempo per l'estate!


Ricetta presa da qui.

Thursday, July 3, 2014

King Ranch Chicken Cups

Ricettina sfiziosissima perfetta per una serata in compagnia, che avrebbe potuto essere davanti alla partita dell'Italia in finale... se ci fossimo arrivati. O anche solo avvicinati.... Ma stendiamo un velo pietoso sull'argomento che da dire ne avrei per ore. Mi fermo per presentarvi queste piccolissime bontà, bocconcini da re, una tira l'altra! Visto che per i mondiali ormai è tardi, fatele in occasione di una serata film con gli amici, ma siete avvertiti: spariranno in 3 minuti esatti, quindi abbiate pronto qualcos'altro :)!


Thursday, May 8, 2014

Sfogliatine Capresi

Ricetta di Montersino presa dall'Araba più famosa del web (o forse l'unica?). Fatte con la finta sfoglia sempre presa da lei presa a sua volta da Adriano. Io ho usato la versione salata presa da La Vetrina del Nanni.
Mangiate tutte quante (12) in una serata.


Note:

- È uno snack perfetto per un apericena o dopocena, con amici o anche solo in famiglia, si prepara velocemente e sorprenderà tutti. Quindi fate in modo di avere sempre gli ingredienti a portata di mano se pensate che possa presentarsi l'occasione di dover mettere qualcosa in tavola per frenare gli appetiti.... ;)

- io trovo che si inzuppino lo stesso, nonostante le dosi di Montersino. Quindi consiglierei di farle e mangiarle in fretta. Non che sia un problema, davvero una tira l'altra. 


Ingredienti: (per 15-20 pezzi)

pasta sfoglia o finta sfoglia

600 g pomodorini pachino
10 g sale
75 g olio evo
40 g amido di mais
12 g basilico
mozzarella

Tagliate in 4 i pomodorini e conditeli con sale, olio, amido di mais e il basilico spezzettato. Se preparate in anticipo lasciate in frigo e rimescolate bene prima di utilizzarlo.

Accendete il forno a 180°C.

Stendete la sfoglia a 2 mm di spessore e ritagliate dei cerchi che possano rivestire fondo e lati degli stampini per muffins, bucherellate la base e distribuite equamente il ripieno.
Cuocete per circa 20 minuti (la teglia nella metà più bassa del forno per cuocere bene il fondo), tirate fuori la teglia, aggiungete qualche dadino di mozzarella che avrete cubettato durante la cottura e rimettete in forno fino a scioglimento del formaggio. Servite subito decorando con qualche fogliolina di basilico fresco.


Facile no? 




MINI CAPRESE TARTS

You have hungry people at your house who seem not to be able to air any longer for dinner to be ready? Do you have guest at the last minute's notice and you want to serve something nice but without any fuss? There you go then! As long as you have all the ingredients handy, this recipe will do and everybody will be pleasantly surprised and happy and the waiting time will be worth it!


Ingredients (for 15-20 pieces):

puff pastry or fake puff pastry
600 g cherry tomatoes
10 g salt
75 g extra virgin olive oil
40 g cornstarch
12 g fresh basil
mozzarella

Dice the tomatoes into 4 pieces and toss them with salt, oil, cornstarch and basil, thinly cut.

Pre-heat your oven to 350°F.


Get your puff or fake puff pastry ready and roll it out 2mm thick. Cut rounds big enough to cover bottom and side of a 12 muffins pan, prick the bottom with a fork and distribute the filling evenly. Put into the oven immediately for about 20 minutes (in the lower half of the oven). 
Meanwhile, dice the mozzarella cheese into tiny cubes.

Take the pan out of the oven and add the mozzarella, then put it back in until it's melted.

Serve hot or warm decorating with fresh basil leaves.






Saturday, March 22, 2014

Capesante gratinate

Se c'è una cosa che mi manca della Cina, è il cibo. Non quello che servono ai ristoranti cinesi in Italia, né tantomeno in America (che è ancor peggio), ma quello autentico, semplice, home-style che si trovava nella mia cara Qingdao. Qingdao, essendo sul mare, è famosa per le sue 'ga la', che in dialetto qingdaiese indica le vongole, enormi e ciccione servite in piatti enormi, semplicemente saltate con olio, peperoncino, zenzero, salsa di soia e erba cipollina. Le care '辣炒蛤蜊la chao ga la', quanto mi mancano!! Se copiate la scritta in cinese su google le potete vedere in foto, non vi fanno gola???? Quelle, le 土豆丝 (tu duo si), il 宫保鸡丁(gongbaojiding), il 糖醋里脊(tangculiji), 饺子(jiaozi) e tanto altro!
Ma sto divagando, se mi metto a diventare nostalgica non finisco più.
Il motivo di questo post è un'altra ricetta, e il collegamento con la Cina è il fatto che la prima volta che l'ho assaggiata mi trovavo proprio là, in un ristorante italiano. Si tratta delle capesante. Mai in Italia le ho viste, e ricordo che quando mi si è parato davanti il vassoio con set cose enormi ho pensato che sarebbe stata la morte felice di mio papà, che ai frutti di mare non resiste.
Ed erano di un buono che non si può descrivere. 

La ricetta per le capesante gratinate la potete trovare qua, ed è veramente semplice.  Ovviamente, vi auguro di trovare delle capesante belle ciccione e gustose come la prima volta che le ho mangiate io, e mangerete solo quelle, dimenticandovi dei primi e secondi!)

Ingredienti:

8 capesante
1 spicchio d'aglio
80 g di pangrattato
sale
brodo di pesce q.b.
125 ml olio evo
60 g parmigiano
prezzemolo fresco q.b.
pepe

 In una ciotola unite pangrattato, 2 manciate di prezzemolo tritato, l'aglio tritato, sale e pepe e 2 cucchiai di olio. Aggiungete quanto brodo serve per ottenere un composto omogeneo dalla consistenza cremosa.
Pulite le capesante dentro e fuori, asciugatele bene e disponetele su una teglia. Farcitele col ripieno preparato e terminate con un filo d'olio.
Cuocete in forno caldo 200°C per circa 15 minuti (dovranno risultare belle gratinate in superficie). Servitele calde ma occhio a non bruciarvi come fa sempre la sottoscritta (golosa....).

Note: 

-Volendo, potete aggiungere qualche goccia di cognac alla farcia, per un sapore leggermente diverso e un po' più ricercato.

Monday, January 20, 2014

Pizza Balls! o Arancini di pizza

Un'idea venuta cosí, per  far fuori due palline di pizza che avevo messo a congelare e non sembravano lievitare più come quelle precedenti. Non avevo molto con cui condirle né voglia di preparare la salsa ma stavo facendo le lasagne perciò... Indovinato?
Il Prof. appena le ha viste le ha chiamate Pizza Balls e a me è piaciuto, però lei non conosce gli arancini di riso... Da qui il doppio nome ma come le chiamate le chiamate, sono buonissime!!! E alla fine il commento è stato: "YUM...! This dough is great! You could have made pizza with no problem!" (= Yum! Quest'impasto è fantastico! Avresti tranquillamente potuto farci la pizza). 
Ma, considerato che di 'palline' ne sono venute 6, forse l'impasto non sarebbe stato sufficiente per una pizza per due.


Insomma, idea buona, carinissima per una merenda, o un buffet, o un aperitivo o un picnic. Noi le abbiamo mangiate calde/tiepide ed è così che le suggerirei, però chissà, magari anche fredde non sono male!


Tuesday, November 26, 2013

Grissini basilico e olive

Ora che sono tornata in Florida dal mio amato Kitchen Aid (e il fidanzato, of course...!) ho tanta voglia di panificare e avevo in archivio questi grissini che mi ispiravano un sacco!
Ricetta presa da Bietolina, l'unica cosa che ho cambiato sono state le olive che qui la taggiasche neanche a pregare in latino si trovano, quindi ne ho usate di nere normali, e mi è servita della farina in più.


L'unico consiglio che posso dare è di non farli troppo ciccioni, altrimenti resteranno morbidi e non croccanti come i grissini veri. Io li ho cotti fino a che erano belli scuri ma dove erano più spessi sono rimasti meno croccanti. 


Tuesday, October 22, 2013

Focaccine di ceci

Altra ricetta di Misya, che capitava a fagiolo visto che anch'io, come lei, avevo della farina di ceci da finire.
Ero scettica, soprattutto quando ho dovuto andare a occhio con gli ingredienti, perché nelle dosi indicate non mi veniva, invece si è rivelata una cosa facile facile, veloce da fare e da cuocere, carinissima da vedere, e che si presta benissimo accompagnata da salumi, o formaggi.
È un tale piacere vederle crescere, gonfiarsi e colorarsi in pochi minuti!!!
Mia mamma ha sperimentato più di me gli accoppiamenti ed è stata molto soddisfatta del connubio col parmigiano (??), io ci vedrei meglio prosciutto crudo, o anche stracchino (?), ma devo ammettere che le ho mangiate da sole, così, perché non ero preparata e non avevo salumi in casa.



Saturday, October 19, 2013

Muffin d'Autunno

Sebbene mi reputi una persona assolutamente 'estiva', pure l'autunno esercita un certo fascino sulla sottoscritta. Ottobre specialmente. Quando ottobre arriva, io vorrei essere ancora a Qingdao, che vanta gli autunni tra i più belli che io abbia mai visto. Il colore del cielo è limpido, gli alberi diventano di tutte le sfumature del rosso e arancione, la temperatura ancora mite ma comincia appena a farsi frizzantina, le giornate sono tutte belle, senza pioggia né afa e si ha una gran voglia di stare all'aria aperta. È un mese magico e di colori che scaldano e regalano il sorriso.


Quest'anno ottobre lo passo in Italia, e quando ho letto di questo contest mi sono incuriosita. Se penso all'autunno mi viene in mente zucca!uva!funghi!castagne!cachi!
E per l'occasione, mi sono inventata una ricetta. Non volevo partecipare con una letta da qualche parte, sentivo che potevo tirar fuori qualcosa di decente, e che fosse mio mio.
E cosí, complice un pezzo di zucca in frigo e dei funghi (le crave, in piemontese) regalate a mia mamma da una paziente, ho optato per un antipasto che li contenesse entrambi. Se vogliamo dirla tutta, il re della ricetta è il fungo, perché la zucca non si sente quasi, e dà giusto quel po' di colore a questi muffin morbidissimi da servire con una salsa che ne esalti ancor di più il sapore.

Osservazioni:

- Io ho usato dei funghi che non erano il massimo, quindi nella ricetta ho messo 'porcini' e di sicuro migliora.
- I funghi coprono il sapore della zucca, quindi se preferite dei muffin più dolci (la salsa poi è molto saporita quindi ci sta bene lo stesso), aumentate la zucca e non mettete i funghi nell'impasto, ma solo sopra.
- Io volevo buttarci dentro anche le noci, ma come ho imparato da Masterchef, troppi sapori, per di più forti, non vanno bene, quindi mi sono trattenuta e le ho usate solo come decorazione. Vi dirò, ho provato i muffin con e senza noci intorno, e senza sono molto meglio.
- Ero anche indecisa tra speck e pancetta e ho optato per lo speck perché è meno grasso. Ho fatto la scelta giusta, anche se con la pancetta non li ho ancora sperimentati. 
- Io consiglio di servirli tiepidi, sia muffin che salsa.




Saturday, July 6, 2013

Torta di pane e pomodorini

Altra ricetta vecchiotta, pian piano sto facendo pulizia nell'archivio e cercando di postare tutto ciò che è pronto ma ancora in attesa di essere mandato sul blog.
Ricetta perfetta per un buffet, un picnic, una merenda all'aperto o anche da servire in tavola, vi libera in maniera gustosa e originale di tutto il pane raffermo che avete in casa.
Presa dal blog di Deliziando.


Ingredienti:
200 g di pane raffermo
300 ml latte
150 g olive verdi snocciolate
2 uova
1 confezione grande di tonno sott'olio
6 pomodorini
olio evo
sale

Scaldate il latte e spezzettate il pane in una ciotola. Irroratelo col latte caldo e lasciatelo riposare per un'oretta. Mettete nel mixer il pane col sale e le uova e frullate fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferitelo in una ciotola e unitevi il tonno sbriciolato e le olive. Rovesciate tutto in una stampo di 18 cm rivestito di carta forno, livellate bene la superficie e disponetevi sopra i pomodorini tagliati a metà, schiacciandoli leggermente per farli affondare un pochino.



Cuocete a 200°C per 40 minuti, dopodiché spennellate la superficie con abbondante olio e proseguite la cottura opre altri 5-6 minuti. Fate intiepidire e servite tagliata a quadrotti.

OLD BREAD AND TOMATOES CAKE
This is a tasty solution to get rid of some of the old bread that you might have at home and don't know what to do with it but throwing it away. Well, hold on!
This is also perfect to bring to a buffet, a picnic, for a children or adult birthday party, or to serve as an appetiser or finger food at a lunch or dinner. Or to munch in front of a game on TV. 
One tasty way to kill two birds with one stone :)
Ingredients:
200 g old hard bread
300 ml milk
150 g green olives, seedless
2 eggs
1 big can of tuna in olive oil
6 cherry tomatoes
salt
extravirgin olive oil

Heat the milk and cut the bread into small pieces. Pour the hot milk over it and let it rest in the bowl for an hour. Put the bread in a mixer with salt and the eggs and mix everything until you get a creamy mixture. Trasfer it to a bowl and add the tuna, crumbled, and the olives. Stir and transfer into a 7" squared pan. Smooth the surface to make it even, then place the tomatoes, cut in halves.
Bake at 390°F for 40 minutes, then brush the surface with olive oil and bake for another 5-6 minutes. Let cool down and serve cut in squares.

Saturday, April 13, 2013

Insalata di pollo e verdure

L'estate sta arrivando!!! la sentite???? Qui si sente l'umidità salire sensibilmente, il sole bruciare di più, le nostre piante di pomodori sono belle cariche di frutti rossi e la nostra pineapple sage sta invadendo tutto il sortile. Abbiamo già avuto un temporale violento con allarme tornado, seguito da un tramonto meraviglioso. Questo può voler dire solo una cosa….. Summer is on her way.
Qui la cosa preoccupa, perché è proprio in estate che si vuole venirsene via dalla Florida, con il calore violento e l'umidità insopportabile di questi mesi estivi. Per non parlare degli uragani. Beh, per adesso si resiste ancora, ma come mi ricordo bene questo periodo in Italia! La primavera è in assoluto la mia stagione preferita, con la sua imprevedibilità, il suoi alberi in fiore, l'odore di pioggia leggera e di erba bagnata. Le prime lucertole che escono nelle belle giornate, i tulipani che sbocciano, la margherite e i girasoli! E i fiori di ciliegio! So che quest'anno la primavera sta tardando e fa ancora freddo, ma  giuro che non vorrei perderla. Cosa non darei per aspettare la prima domenica tiepida e fare il cambio di stagione negli armadi! Accorgermi mentre passaggio che la giaccia non mi serve più.
Insomma, chi non ha bisogno di piatti freschi e leggeri ma gustosi, per le prime giornate di calore? La prova costume si avvicina….! (per voi, per me qua è prova costume tutto l'anno! Bella merda -.-')



Ingredienti:
1 petto di pollo (cotto così)
1 carota grande
insalata iceberg
1 costa di sedano
olive nere
1 cucchiaio di insalata di olive (olive verdi, carote, sedano, cipolline, cavolfiore, peperoni rossi -tutto sott'aceto- sott'olio)
1-2 cucchiaini di mostarda
1-2 cucchiaini di maionese
sale
pepe

Io avevo dell'insalata mista preparata il giorno prima con carote, lattuga, olive, non condita. Ho sminuzzato tutto con la mezzaluna. Ho aggiunto la carota tagliata a cubetti piccoli piccoli. La costa di sedano a pezzettini mignon. Le olive a rondelle. Il pollo stracciato (letteralmente, con le mani, neanche bisogno del coltello!) in pezzi piccolissimi. Ho aggiunto un cucchiaio di insalata di olive di New Olrleans (dicono sia italiana, ma io non l'ho mai sentita… Che sia un prodotto del sud? Comunque, è buonissima, in pratica è un miscuglio di olive e verdurine sott'aceto, il tutto tagliato minuscolo e messo sott'olio. Etichetta sotto), senza scolarle, così che non ho neanche dovuto aggiungere olio alla mia insalata.



Ho amalgamato tutto con un cucchiaino di mostarda, aggiustato di sale e pepe. Se avessi avuto della maionese avrei aggiunto anche un cucchiaino di quella. Non volevo una cosa tipo insalata russa, volevo solo dare sapore senza che né mostarda né maionese si vedessero.
Mischiate bene bene. Finita!
Si conserva in frigo coperta da pellicola un giorno o due, ma è più buona il giorno stesso, dopo aver riposato un po' in frigo senza raffreddarsi troppo.

SUMMER CHICKEN SALAD (LIGHT)
A salad perfect for sunny and hot days, when we don't feel like staying in the hot kitchen for hours but we still want something nice to eat. Here comes the first ideas for using this kind of chicken.



Ingredients:
1 chicken breast (cooked with this method)
1 carrot
Iceberg salad
celery
black olives, pitted
1 Tbsp Italian Olive salad (I got it in New Orleans, the salad used for Muffuletta sandwich)
1-2 tsp mustard
1-2 tsp mayo
salt
black pepper




I used some leftover mixed salad (carrots, iceberg, olives, celery) and I cut it in very small pieces.
Shred the chicken (you won't even need a knife, just use your fingers, it's so tender!) and add it to it.
I added the carrot cut tiny pieces, the olives, and the spoon of Olive salad with its oil. Mix everything with the mustard and the mayo, then adjust with salt and pepper.


You can store it in the the refrigerator for a couple of days, covered with wrapping paper. It's better the same day after resting an hour in the fridge before serving.



Sunday, September 30, 2012

Antipasto piemontese


L'antipasto piemontese è un'occasione per stare insieme, per chiacchierare, per riunire la famiglia in un lavoro comune. Ognuno ha un compito, tutti si dan da fare. E' una domenica di sole in campagna. E' una riunione familiare. E' tradizione, è il dopopranzo di un pasto ricco e saporito, è ricordo di mamme e nonne tramandato di anno in anno.
Domenica la zia Paola ci ha messi tutti al lavoro. Dopo un bel pranzo in cortile, ha assegnato compiti a tutti, e quindi ci siam messi a tagliare, lavare, passare, cuocere. Io e mia cugina ci siam sistemate al sole, per annerirci mentre tagliavamo. Abbiamo preparato il sorbetto per una pausa rinfrescante. Alla sera eravamo cotti.
Ma siamo tornati a casa con la macchina piena di vasetti di conserva, antipasto e marmellata, frutto della nostre fatiche, e soddisfatti del nostro lavoro!

Ingredienti
2,5 Kg pomodori
400 g per ogni verdura (cipolline, carote, zucchini, sedano, fagiolini, peperoni, cavolfiore)
1 bicchiere d'olio
1,5 bicchiere d'aceto
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di sale

Per prima cosa tagliate tutte le verdure a parte le cipolline. Tagliatele a piacere, a noi piacciono piccole piccole.


Una volta che avete le verdure pronte, sbollentate i pomodori, pelateli e passateli a freddo al passaverdure e poi metteteli in una pentola capiente. Aggiungeteci il bicchiere d'olio e l'aceto, lo zucchero e il sale.
E' altamente consigliabile fare questo lavoro in più persone, almeno due, mentre una si occupa delle verdura, l'altra si occupa dei pomodori.
Dopo 10 minuti di bollitura della salsa, cominciate a buttare le cipolline e le carote, lasciate cuocere qualche minuto poi aggiungete i fagiolini e il sedano. Dopo qualche minuto aggiungete il cavolfiore e le zucchine, poi i peperoni. Una volta che le verdure sono tutte dentro, lasciate cuocere ancora 15 minuti. In totale cuocerà circa 40 minuti. Se è ancora troppo liquida aggiungeteci un peperone.


Quando raggiunge la densità giusta invasettate da bollente (non spegnete il fuoco), chiudete e lasciate riposare i vasetti una quindicina di giorni almeno.


L'antipasto si serve in ogni occasione, basta aprire un vasetto, rovesciarlo in una ciotola e aggiungerci, a piacere, una scatoletta di tonno, olive, e quel che si desidera.


NOTA: Ho portato due vasetti di antipasto in azienda visti che molti di noi sono piemontesi. Ho spiegato alla cuoca come servirlo e così i miei colleghi hanno avuto una piccola sorpresa… Se lo sono sbafato tutto!!! I veneti mi hanno chiesto la ricetta, i piemontesi hanno detto che era perfetto. Ebbbbrava alla zia Paola!!!

ANTIPASTO FROM PIEDMONT

Ingredients:
2,5 Kg tomatoes
400 g for each veggie (in total 7 types of veggies: small onions, carrots, zucchini, celery, green beans, belly peppers, cauliflower)
1 glass olive oil
1,5 glass vinegar
2 Tbsp sugar
1 Tbsp salt

First of all, all the veggies (except for the little onions) need to be cut in tiny pieces. This is something that it's better to do in group or at least in couple: one takes care of the veggies, the other of the tomato sauce. 
Throw the tomatoes in boiling water and take them out after a minute, peel them and let them cool, then put them through a vegetable mill. Pour the sauce into a big pan and bring to boil. Let boil for 10 minutes, then start throwing in the veggies: first the onions and the carrots, let cook a few minutes then add the beans and the celery. After a few minutes add the cauliflower and the zucchini. At last, add the belly peppers. let cook another 15 minutes. When the sauce is thick, take your pots and fill them while the sauce is still boiling. Do not switch off the fire. If the sauce doesn't thicken, you can add a belly pepper.
Let the pots rest for at least 15 days.


We serve the Antipasto at the beginning of a meal, with some fresh bread. Open the pot, pour it in a bowl, add a can of tuna and some olives and you are ready to go!





Wednesday, August 29, 2012

Cake salato zucchini, olive e feta

Ricetta presa da qui.
Ricettina al volo, sfiziosa come antipasto o per l'aperitivo, da servire a fette o pezzettini. O come accompagnamento a un pasto leggero. per un picnic. Per un brunch. Insomma, una ricetta super versatile e velocissima!
Cake salato zucchini olive e feta 3
Ingredienti:
⅓ cup olio d'oliva
230 g zucchini
1 cucchiaino sale
1 spicchio d'aglio tritato
1 ¾ cup farina
2 cucchiaini lievito per torta salate
½ cucchiaino pepe
3 uova grandi
⅓ cup latte
55 g feta
½ cup di olive Kalamata (io normali olive nere)

Riscaldate il forno a 180 gradi e rivestite lo stampo da plumcake con carta forno, o ungetelo con olio d'oliva.
Grattugiate gli zucchini (grattugia grande) e lasciateli scolare in un colino cospargendoli con 1 cucchiaino di sale.
Cake salato zucchini olive e feta 1
Nel frattempo preparate il resto: Mischiate l'aglio tritato con la farina, lievito, sale e pepe. In un'altra ciotola sbattete uova, latte e olio, poi rovesciate il tutto nel composto di farina e date una rimestata veloce. Unite il formaggio e le olive, altra rimestata, poi strizzate gli zucchini e unite pure quelli, Rimestata finale e via nello stampo! Un pizzico di sale grosso e un filo d'olio sopra e dentro il forno per 45 minuti (vale prova stecchino). Lasciate intiepidire prima di sformare e raffreddare prima di tagliare.
Cake salato zucchini olive e feta 4
Perfetto anche per fare scarpetta in assenza di pane!!!
 Cake salato zucchini olive e feta 6

ZUCCHINI, OLIVE AND FETA BREAD
I found the recipe here, then modified a little.
This bread is perfect as an appetizer, a snack, a picnic, as bread in a light meal. It's up to you, but it's really versatile!
Cake salato zucchini olive e feta 5
Ingredients:
⅓ cup olive oil
½ pound zucchini
1 tsp salt
1 large clove garlic, minced
1 ¾ cups all-purpose flour
2 tsp baking powder
½ tsp black pepper
3 large eggs
2 oz feta cheese
½ cup Kalamata olives (I used normal black olives), pitted and sliced
Kosher salt (normal salt)

Heat the oven to 350 F. Grease a loaf pan with olive oil. Grate coarsely the zucchini and place them in a colander in the sink, toss with 1 tsp of salt and let drain while preparing the rest of the recipe.
In a large bowl whisk the garlic with flour, baking powder, salt and pepper. In another bowl whisk the eggs then whisk in milk and oil. Fold the wet ingredients into the dry until barely mixed. Fold in the cheese and the olives, squeeze the zucchini and add them to the batter.
Cake salato zucchini olive e feta 2
Pour the batter in the pan, sprinkle the top with the salt and a little oil and bake for about 45 minutes, until a knife inserted in centre comes out clean.
Cake salato zucchini olive e feta 8
Let cool 5 minutes before removing it from pan, and let cool completely before cutting it.





Monday, June 25, 2012

Muffin Mediterranei

Ok per questi ho ricevuto l'applauso. Dall'uomo, ovvio. Ma sono sicura che li avrebbero apprezzati anche tutti gli altri, se avessero avuto occasione di assaggiarli. Per quanto mi riguarda, li ho adorati e non mi capacito di come io possa essere tanto inetta coi muffin dolci quando poi mi escono questi che sono tanto buoni. E poi, e' una ricetta non copiata. MIA MIA. E non mi succede spesso che mi inventi qualcosa così. Quindi I'm very very happy. Il Professore li ha talmente apprezzati che mi ha chiesto di scrivere la ricetta e l'ha mandata subito a sua sorella da provare. Dice che hanno il sapore d'Italia… beh, da li vengo ;)!
Ottimi come fingerfood, come snack, brunch, su un buffet; da portare con se' per una gita al mare, da dare ai bambini, sono saporiti e hanno il classico sapore mediterraneo. Qui si trova una feta a cubetti sott'olio e pepe e altre erbe aromatiche che e' buonissima. io ho usato quella ma non ho idea di che cosa si possa trovare in giro in italia, io prima di venire in cina la feta non l'avevo mai provata ne' comprata… Ma credo che vada bene qualsiasi tipo, saranno decisamente saporiti. Garantisce Gaijina!
Mediterranean Muffins 2
Ingredienti per 8 muffin (di cui l'ottavo piccolino…)
180g farina
8 g lievito
1.2 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di origano
115 g tra pomodorini, olive nere e feta
100 ml olio di semi
120 ml latte
3 uova

Sbattete leggermente uova, latte e olio.
A parte mescolate la farina col lievito, aggiungete il sale e l'origano, mescolate bene. Unite i liquidi al composto di farina, amalgamate appena, giusto quanto basta per far scomparire quasi tutta la farina, unite le olive, la feta e i pomodorini, date una girata e riempite gli stampini per ⅔.
Infornate a 180 C per 20-25 minuti. Teneteli d'occhio!


MEDITERRANEAN MUFFINS
Another salted muffins recipe… i can't understand why i suck at sweet muffin but I can make quite good salted muffins. What do I do wrong?
These were so appreciated! My man even asked me to write down the recipe to send his sister! he said they taste like Italy… Well, I would say it makes sense :)!
Great finger food for a snack, brunch, picnic, for a buffet, for a day at the beach or wherever you are! A bite of Italy… :)
Mediterranean Muffins 1
Ingredients for 8 muffins (the last one a tiny one!)
180 g unbleached flour
8 g baking powder
1.2 tsp salt
2 tsp oregano
115 g of black olives, feta cheese and cherry tomatoes (about 33-40 g of each)
100 ml corn oil
120 ml milk
3 eggs

Beat the eggs with oil and milk.
In another bowl, mix the flour with the baking powder and the oregano, add the salt. Pour the liquid ingredients into the flour mix, stir just enough for the flour to almost disappear completely, then add the olives, the feta and the cherry all cut into little pieces. One last stir and inside the muffin mold you go!
180 C degrees, for 20-25 minutes.

Friday, June 22, 2012

Muffin al formaggio

Qui sembra impossibile prevedere il tempo e fare programmi per il weekend. E' frustrante!! Ogni sabato ci svegliamo e la giornata non promette niente di buono nemmeno per la domenica, quindi facciamo altro, poi la domenica si apre il cielo e si può andare in spiaggia, ma non abbiamo preparato niente il giorno prima, quindi ci dobbiamo ridurre a mangiare un barbecue cinese di origini dubbie e dall'aspetto poco sano, per scoprire che all'interno non e' manco cotto. Insomma, sarebbe bello una volta avere la possibilità di organizzare un bel picnic, con ceste e borse frigo, arrivare in spiaggia e tirare fuori cosucce preparate da noi. Insalata russa, insalata di patate danese, sandwiches, e piccole sfiziosità. Questo weekend in Cina si festeggia la festa delle barche drago, quindi ieri, venerdì, eravamo a casa. Ci siamo organizzati dato che si prevedevano finalmente due belle giornate per il weekend, e stamattina mi sono alzata presto, nonostante il tempo fosse molto nuvoloso, per preparare qualcosa da portare in caso si decidesse a far bello. Sono pure uscita alla cinese (ovvero in camicia da notte) per andare a prendere le uova!
Finito di preparare, soddisfattissima e molto orgogliosa del risultato, do una manata sulle mani all'uomo che cercava di fregare un muffin urlandogli che erano da portar via, e lui mi guarda, quasi offeso, dicendo che non si sarebbe andati in spiaggia, che si prevedeva pioggia per tutto il weekend. ……………………… MA CHE PALLE!!!! Va beh, ho pensato, almeno posso assaggiare subito questi cosini e verificare se sono davvero buoni quanto il profumino che emanano…..
Cheese Muffins 2
Ingredienti per 6 muffins
125 g farina
8 g lievito istantaneo per torte salate
1 cucchiaino di sale (io me lo sono dimenticato! :-/)
40 g parmigiano grattugiato
1 uovo
30 g burro fuso
100 ml latte
90 g scamorza

Sbattete l'uovo col latte e il burro in una ciotola, in un'altra mischiate la farina col lievito, il sale e il parmigiano. Unite la scamorza tagliata a cubetti, poi unite gli ingredienti liquidi. Date una veloce mescolata, non appena non si vedono più "zone farinose", riempite i pirottini o gli stampini per ⅔. Infornate a 180C per 20 minuti circa (vale prova stuzzicadenti).
Lasciate raffreddare prima di sformare.
Cheese Muffins 1
Oh, sarò una schiappa coi muffins dolci, ma con quelli salati me la cavo molto meglio! Questi sono delicati ma gustosissimi, mangiati caldi poi sono una nuvola, altrimenti potete lasciarli giusto pochi secondi nel microonde e saranno di nuovo come appena fatti. perfetti come snack, come fingerfood, o da accompagnare a un'insalata o un secondo, per un picnic o una gita, o in un buffet, si faranno adorare da tutti, garantito!
(Giusto per la cronaca, ora che i muffins son spariti e io ne ho mangiata più della metà in tempo zero da rendere impossibile e altamente sconsigliabile mettersi in costume davanti a chicchessia per almeno qualche ora, e' uscita una giornata splendida…. Te pareva)

CHEESE MUFFINS
I baked these muffins for a beach day, but we ended up not to go because it was too cloudy. so WE ATE THEM ALL…. it was impossible to stop! They are so flavorful but delicate at the same time! Perfect still warm, otherwise you can just warm them up in the microwave for few seconds and they'll be as just out of the oven.
Great for a snack, as finger food, to be brought to a party, in a buffet, for kids, for a picnic or a day at the beach. Everybody will just love them!
Cheese Muffins 3
Ingredients for 6 muffins
125 g unbleached flour
8 g baking powder
1 tsp salt
40 g grated Parmesan cheese
90 g scamorza cheese
1 egg
30 g melted butter
100 ml milk

Beat the egg with milk and butter. In another bowl mix the flour with the baking powder, the salt and the Parmesan cheese. Add the Scamorza cheese cut in little pieces. Add the liquid ingredients to the flour mix, stir just enough for the "flour zones" to disappear, then fill ⅔ of the muffin molds.
Bake at 180C for about 20 minutes.

Friday, April 27, 2012

Dip

Una sera in programma c'era lo spezzatino, ma sono tornata più tardi del previsto e quindi anche se l'ho messo su subito, temevo non sarebbe stato pronto a un'ora decente per cena. Così, per tenere a bada lo stomaco del Professore ho deciso di combinare qualcosa con tutti i leftovers che avevo in frigo. Credevo di aver esagerato con i pasticci, invece ne e' uscito un dip proprio buono che persino il professore ha apprezzato, nonostante l'avessi servito con verdure, e in teoria fosse destinato a me (per lui c'erano i salumi).

Ingredienti:
1 scatoletta di tonno
maionese
2 filetti di acciuga
mezzo gambo di sedano
5 olive taggiasche
sale

Passate al tritatutto il tonno, le acciughe, il sedano. Fate una bella crema, poi aggiungete le olive e ripassate. Assaggiate e aggiustate di sale, poi unite la maionese a piacere, senza esagerare, e mescolate con un cucchiaio amalgamando bene.
Servite con bastoncini di carote e cetrioli, magari insieme a fette di pane tostato, cubetti di formaggio, e involtini di salame e una foglia di lattuga iceberg.
Avevo pensato a un aperitivo invece ne siamo usciti pieni tutti e due. Ottima idea per un antipasto estivo o primaverile!
Dip

Thursday, April 12, 2012

Uova Ripiene o Deviled Eggs

Le uova non mi sono mai piaciute né sode, né in camicia, né fritte, ma solo sotto forma di omelette e alla coque. Quando, anni fa, a tavola mi stavo lamentando della mia bassa statura e mio padre mi ha detto che era perché da piccola non avevo mangiato abbastanza uova, mi sono disperata per giorni chiedendomi se fosse possibile. Ho pure provato a mangiarne un po', sperando non fosse troppo tardi. Poi ho notato il sorriso sotto i baffi di mio padre mentre mi sforzavo di mangiarle con mille smorfie, e ho capito che mi aveva presa in giro.
Al mio Professore, però, le uova piacciono, e pure molto. Le mangia persino come snack, sode, eliminando il tuorlo.
E così ho pensato di fargliele trovare in versione un po' diversa, più saporita, just for a change. Non sapevo manco cosa stavo facendo, ho usato quel che avevo ma il risultato è stato uno dei più apprezzati da lui finora… Tanto semplice, mi ha persino chiesto di passare la ricetta a sua mamma, che le mie Devilled Eggs sono più buone.
Beh, felice di aver fatto pace con le uova, almeno quando non sono per me!
IMG 1762
Ingredienti:
4 uova
2-3 cucchiai di maionese
timo, aneto, erbe varie
sale, pepe
olive verdi
paprika

Immergete le uova in un pentolino di acqua fredda con un pizzico di sale, poi mettete sul fuoco e contate 7-8 minuti da quando l'acqua comincia a bollire. Muovete continuamente l'uovo se volete il tuorlo al centro, io non l'ho fatto perché avevo fretta e mi sono venuti tutti scentrati.
Mettete il pentolino pieno d'acqua sotto l'acqua corrente fredda e lasciatela scorrere fino a che riuscite a prendere le uova in mano, rotolatele su un piano per crepare la buccia e poi sbucciatele.
Tagliatele a metà per lungo, scodellate delicatamente i tuorli.
Mischiate i tuorli con la maionese e le erbette, il sale e il pepe, poi riempite le uova col composto, decorando alla fine con una rotellina di olive verdi o una spruzzata di paprika.
Conservate in frigo, ecco fatto!


DEVILED EGGS
Ingredients:
4 eggs
2-3 spoons of mayo
thyme, dill, mixed herbs
salt, pepper
green olives
paprika

Put the eggs in a pan filled with cold water and a pinch of salt, then bring it to boil and count 7-8 minutes from boiling. If you want perfectly centered yolks, keep moving the eggs while they are boiling. I didn't' do it and they were all on the side.
When they are done put the pan under cold running water until they are cold, then peel them and cut them in half longwise. take the yolks out and mix them with the mayo, the herbs, salt and pepper, then sprinkle a little paprika on them or complete with a piece of green olive.
Store in the refrigerator… My boyfriend just loved them!

Thursday, June 23, 2011

Cake salato alle olive e basilico

E’ ormai quasi una settimana che è partito, ma sembra molto di più, forse perché abbiamo passato insieme ogni momento degli ultimi giorni.
Una delle ultime sere mi semntivo particolarmente creativa così, anche se il programma prevedeva gli involtini vietnamiti, ho cambiato all’ultimo e mi sono presentata da lui con un bel plumcake salato. Dire che è stato un successo è poco, era ottimo, lo consiglio a tutti. Facile, veloce, gustoso e perfetto in ogni occasione, in casa propria o da portare da amici. Specialmente adesso che è tempo di picnic, gite al mare, vi salverà un pranzo e farà fare una porca figura!
DSC03867
Ingredienti:
3 uova
100 ml olio
100 ml latte
180 g farina
sale
pepe
150 g olive nere e verdi
2 fette di scamorza
125 g prosciutto cotto affumicato
parmigiano grattuggiato
1 bustina lievito per torta salate
foglie di basilico

Plumcake Salato Olive e Basilico
Sciacquate e sgocciolate le olive . In una ciotola sbattete leggermente le uova con l’olio e il latte. Incorporate la farina setacciata, le fette di scamorza, il prosciutto affumicato a cubetti, il parmigiano grattugiato e le olive. Regolate di sale e di pepe, il basilico a pezzetti, quindi mescolate aggiungendo da ultimo il lievito.
Versate il composto in uno stampo da cake rivestito di carta da forno  bagnata e strizzata, livellate bene e cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 50 minuti (vale prova stecchino).
DSC03870
Ancora caldo o tiepido è la fine del mondo, freddo non lo so perché noi in due ce lo siamo fatto fuori in pochi minuti, un plumcake intero!! E a lui manco piacciono le olive, eppure… Flirt male
DSC03868
BASIL AND OLIVES CAKE
Ingredients:
3 eggs
100 ml oil
100 ml milk
180 g flour
salt, pepper
150 g black and green olives
2 slices of Scamorza
125 g smocked ham (cut in pieces)
grated parmesan
16 g yeast for pizza and quiches
fresh basil leaves
DSC03875
Rinse the olives and let them drain a little. Beat the eggs with the milk and the oil with a whisk. Add the flour, the Scamorza and the smocked ham cut in pieces, the olives, the grated parmesan. Add salt and pepper, stir and add the basil and the yeast at least.
Pour into a bread pan covered with wet and squeezed baking paper, level off and bake in pre-heat oven at 180°C for more or less 50’ (check with a toothpick if the inside is cooked and adjust the oven settings in case you need to).
It’s amazing when it’s still warm, we finished it in few minutes just me and him just because it was too good to let it go.
Perfect for an outside picnic or a beach day, you can eat it cold as well. Trust me you’ll love it!

Tuesday, April 5, 2011

Thai/Vietnamese Spring Rolls with Sweet Chilli Sauce

Vi piace piccante? Vi piace esotico? Vi piace facile e veloce? Vi piace ‘fare una porca figura con la minima fatica’? Vi piace ‘sporco’, e ‘fingerfood’?? Beh allora questo è ciò che fa per voi.
Involtini thailandesi/vietnamiti associati alla famosa salsa Thai Sweet Chilli Sauce… A dir la verità, nella ricetta Thai non ci sono le arachidi all’interno, e c’è invece la spring onion e il Sawtooth Coriander. E ovviamente il basilico è quello Thai. Però al ristorante vietnamita li fanno con le arachidi e io alle arachidi non posso dire no quindi… Insomma li ho fatti alla mia maniera!
Una scappatella in luoghi caldi, assolati, freschi e tropicali… Anche se solo con la mente.

DSC03674

Ingredienti:
per la Sweet Chilli Sauce (proporzioni. Io ho aumentato tutte le dosi per avere salsa sufficiente per essere conservata per la prossima volta)
1 peperoncino rosso fresco (a seconda dei gusti e della tolleranza… io non esagero, facciamo 3/4 per un bel po’ di salsa)
2-3 spicchi d’aglio senz’anima
2 tbsp (cucchiai da tavola) di aceto
2 tsp (cucchiaini da the) d’acqua
1/3-1/2 cup di zucchero di canna (qui costa troppo, ho mischiato ibianco e brown sugar… il colore è venuto scuro ma il sapore non è cambiato)
1tsp (cucchiaino da the) di sale

per gli involtini
fogli di carta di riso quanti sono gli involtini che volete fare
cetrioli a listarelle
carote a listarelle
lattuga a pezzi
basilico
gamberetti
arachidi tritate grossolanamente

Preparate innanzitutto la salsa… Io ho seguito il procedimento che ho imparato alla scuola di cucina Thai:
tagliate peperoncini senza semi e aglio a pezzettini, poi pestateli in un mortaio ben bene.

DSC03649

Mettete zucchero, aceto, acqua e sale in un pentolino, mescolate un po’ e poi aggiungete il composto di peperoncini e aglio (tutto o quanto volete), e portate tutto a bollore. Fate bollire un po’, mescolando, poi spegnete, trasferite in una ciotola e lasciate riposare e rapprendere.

DSC03654

Intanto preparatevi le verdure per gli involtini: schiacciate le arachidi, lavate il basilico, sbollentate i gamberetti e tagliate le verdure.

DSC03653

DSC03659

Preparate una bacinella abbastanza larga con acqua tiepida, e delicatamente immergete un foglio di riso per pochi minuti. Lo sentirete con le mani… Diventerà morbidissimo e occhio perché sia da secco sia dopo si rompe facilmente. Stendetelo su un piatto e farcitelo con lattuga, cetriolo, carota, basilico, gamberetti e arachidi. Infine arrotolatelo, prima coprendo la parte appena farcita, poi ripiegando ai lati per chiudere, e infine avvolgendolo normalmente.

DSC03639

DSC03658

DSC03640

Mettete in un piatto e continuate con gli altri fino a fine degli ingredienti. E’ una cosa che va piuttosto a occhio, ma posso dirvi che per una decina di involtini ho usato circa 2 cetrioli e due carote, una confezione di gamberetti surgelati e una di arachidi (ma di questa me ne sono mangiata la metà man mano).
Se vi avanzano arachidi tritate mettetele sopra la salsa.

DSC03661

Istruzioni: fate scorta di tovaglioli se siete maialine come me, piatto di salvataggio davanti, involtini e salsa pure. Prendete un involtino, pucciatelo, e… mordete! Ehehehe e fin qui è stata facile.

DSC03671

Spalancherete gli occhi, farete cenni di assenso e approvazione mentre masticate, penserete “So fresh!! So good! So healthy! I could eat tons of these!”, e poi realizzerete che volete dare un altro morso. Guardate il vostro involtino con un bel sorriso ma all’improvviso vi si spegne… e vi dite: “E come cacchio faccio??!!”. Se pucciate di nuovo, il ripieno potrebbe scivolarvi via… E quindi? Ahah ennò, non vi posso certo dire tutto! A ognuno il suo! Vedete voi come ne uscirete combinate! Io dico solo che sono ottimi, a me che troppo piccante non piace basta farmi una salsa più dolce o usarne meno, dico che mangiarli in compagnia è divertente e che è molto meglio del ristorante dove quando ti casca la roba tutti ti guardano!!

DSC03679

Insomma, qui son stati un successone, una cosina veloce veloce che fa il suo effetto a una cena da amici, che sazia non si sa come ma allo stesso tempo non appesantisce; li ho preparati al mio Professor Bear domenica sera e stasera me li ha richiesti, e non solo: è andato a comprare tutta la roba e ha fatto lui il servizio fotografico mentre io li preparavo! Ha saputo ricambiare la cortesia…..
NB! La salsa si conserva tranquillamente in frigorifero per 2-3 mesi.


SPRING ROLLS WITH SWEET CHILLI SAUCE

Do you like spicy? Do you like exotic? Do you like ‘fast’ and ‘easy’? Do you like 'to make a terrific impression with the least effort'? Do you like 'dirt', and 'fingerfood'? Well, then you are gonna love this.
Thai / Vietnamese Spring Rolls with the famous Thai Sweet Chilli Sauce... To tell you the truth, in the Thai recipe, there are no peanuts, instead there are spring onions and the Sawtooth Coriander. And of course, they use the Thai basil, not the italian. But the Vietnamese restaurant make them with peanuts and to peanuts I can’t say no ... So I made them my way!
A short visit in hot, sunny, fresh and tropical places ... Even though only with the mind.


DSC03663

Ingredients:
for the Sweet Chilli Sauce ((here the quantities according to the recipe… I used more of everything to have enough sauce to store for next time).
1 fresh red chillie depending on your taste and tolerance ... I don’t exaggerate, let be 3-4)
2-3 cloves of garlic (remember to take the ‘soul’ out)
2 tbsp of vinegar
2 tsp of water
1/3-1/2 cup brown sugar (too expensive here, I have mixed white and brown sugar... the color came a little dark but the taste didn’t changed)
1tsp of salt

for the rolls
rice paper
cucumbers cut into thin strips
carrots cut into thin strips
lettuce
basil
boiled shrimps
peanuts roughly chopped

First prepare the sauce... I followed the procedure I learned at the Thai Cooking School:
cut chillies (remove the seeds first) and garlic into very small pieces, then crush in a mortar.
Put sugar, vinegar, salt and water in a saucepan, stir a bit and then add the mixture of peppers and garlic (all or what you want), and bring to a boil. Boil a bit, stirring, then turn off, pour into a bowl and let it sit and thicken.
Meanwhile, prepare the vegetables for the spring rolls: crush the peanuts, wash the basil, boil the shrimp and chop the veggies.
Prepare a large bowl with enough warm water and gently immerse a sheet of rice for a few minutes. You will feel it with your hands ... it’ll become soft and be careful because it breaks easily. Lay on a plate and fill with lettuce, cucumber, carrot, basil, shrimp and peanuts. Finally, roll it, just the first part covering the filling, then fold the sides to close it, and finally wrap it normally.
Put on a plate and continue with others as far as you have the ingredients. It’s something that doesn’t need given quantities, but I can tell you that for about ten spring rolls I used about two cucumbers and two carrots, a package of frozen shrimps and one of peanuts (but of this I have eaten half during the cooking phase…Smile with tongue out) .


If you have peanuts leftovers, you can had them to the sauce.

DSC03676

How to eat: stock up on napkins if you're a messy like me, in front of you the spring rolls, the sauce, and an extra plate. Grab a roll, immerse it into the sauce and… bite! Eheheh and so far has been easy.
You’d open your eyes, you'd nod approvingly while tasting, you’d think "So fresh! So good! So healthy! I could I eat tons of these", and then you’d realize that you want to take another bite. You’d look at your spring roll with a nice smile which suddenly will disappear... and you’d say, "How the hell am I suppose to eat this…??!!". If I’ll immerse it in the sauce again, the filling could slip away ... And so? Haha no no! I’m sorry I can’t tell you everything! To each his own! I’d like to see how you’ll handle it!
All I can say is that it’s really good, I don’t like it too spicy so I could make a sweeter sauce, or use less; I’ll say that eating them together with friends is fun and is much better than at the restaurant where everybody stares at you when all the filling drops out!
Well, here they’ve been a huge success, something quite quick but still very satisfactory at a dinner with friends, that fills you without being heavy. I have prepared them to my Professor Bear last Sunday and tonight he asked me to make them again, and he went to buy all the stuff and he did the photo shoot while I was preparing! He was able to return the courtesy ... ..

NB! The sauce can be kept safely in the refrigerator for 2-3 months.