Showing posts with label contorni. Show all posts
Showing posts with label contorni. Show all posts

Tuesday, September 23, 2014

Chinese style stir fry potatoes (土豆丝tu dou si)

Altra ricettina cinese oggi! Una delle più semplici, economiche e gustose dei miei anni a Qingdao. Ogni volta che ci pensiamo, il rimpianto di non aver imparato meglio a cucinare alcuni dei nostri piatti preferiti ci assale.
A dire la verità, il Mister ha già provato in passato questa ricetta, e ha fallito miseramente perché le patate si sfacevano in cottura e non erano leggermente croccanti come dovrebbero. E si è arreso -.-.
E cosi ci ho provato io, dopo varie ricerche, ovviamente, per non fare lo stesso errore. 

Siamo stati entrambi contentissimi del risultato, e posso dire.... Un altro piatto cinese va a finire in repertorio!!! Yaaaayyyyyy!!!!! 



Note:

- per avere patate croccanti ma cotte:
1) fate una julienne molto fine e omogenea
2) immergete le patate tagliate in acqua salata per 10 minuti
3) cuocete velocemente a fiamma alta, specialmente dopo aver aggiunto la salsa


Saturday, April 13, 2013

Insalata di pollo e verdure

L'estate sta arrivando!!! la sentite???? Qui si sente l'umidità salire sensibilmente, il sole bruciare di più, le nostre piante di pomodori sono belle cariche di frutti rossi e la nostra pineapple sage sta invadendo tutto il sortile. Abbiamo già avuto un temporale violento con allarme tornado, seguito da un tramonto meraviglioso. Questo può voler dire solo una cosa….. Summer is on her way.
Qui la cosa preoccupa, perché è proprio in estate che si vuole venirsene via dalla Florida, con il calore violento e l'umidità insopportabile di questi mesi estivi. Per non parlare degli uragani. Beh, per adesso si resiste ancora, ma come mi ricordo bene questo periodo in Italia! La primavera è in assoluto la mia stagione preferita, con la sua imprevedibilità, il suoi alberi in fiore, l'odore di pioggia leggera e di erba bagnata. Le prime lucertole che escono nelle belle giornate, i tulipani che sbocciano, la margherite e i girasoli! E i fiori di ciliegio! So che quest'anno la primavera sta tardando e fa ancora freddo, ma  giuro che non vorrei perderla. Cosa non darei per aspettare la prima domenica tiepida e fare il cambio di stagione negli armadi! Accorgermi mentre passaggio che la giaccia non mi serve più.
Insomma, chi non ha bisogno di piatti freschi e leggeri ma gustosi, per le prime giornate di calore? La prova costume si avvicina….! (per voi, per me qua è prova costume tutto l'anno! Bella merda -.-')



Ingredienti:
1 petto di pollo (cotto così)
1 carota grande
insalata iceberg
1 costa di sedano
olive nere
1 cucchiaio di insalata di olive (olive verdi, carote, sedano, cipolline, cavolfiore, peperoni rossi -tutto sott'aceto- sott'olio)
1-2 cucchiaini di mostarda
1-2 cucchiaini di maionese
sale
pepe

Io avevo dell'insalata mista preparata il giorno prima con carote, lattuga, olive, non condita. Ho sminuzzato tutto con la mezzaluna. Ho aggiunto la carota tagliata a cubetti piccoli piccoli. La costa di sedano a pezzettini mignon. Le olive a rondelle. Il pollo stracciato (letteralmente, con le mani, neanche bisogno del coltello!) in pezzi piccolissimi. Ho aggiunto un cucchiaio di insalata di olive di New Olrleans (dicono sia italiana, ma io non l'ho mai sentita… Che sia un prodotto del sud? Comunque, è buonissima, in pratica è un miscuglio di olive e verdurine sott'aceto, il tutto tagliato minuscolo e messo sott'olio. Etichetta sotto), senza scolarle, così che non ho neanche dovuto aggiungere olio alla mia insalata.



Ho amalgamato tutto con un cucchiaino di mostarda, aggiustato di sale e pepe. Se avessi avuto della maionese avrei aggiunto anche un cucchiaino di quella. Non volevo una cosa tipo insalata russa, volevo solo dare sapore senza che né mostarda né maionese si vedessero.
Mischiate bene bene. Finita!
Si conserva in frigo coperta da pellicola un giorno o due, ma è più buona il giorno stesso, dopo aver riposato un po' in frigo senza raffreddarsi troppo.

SUMMER CHICKEN SALAD (LIGHT)
A salad perfect for sunny and hot days, when we don't feel like staying in the hot kitchen for hours but we still want something nice to eat. Here comes the first ideas for using this kind of chicken.



Ingredients:
1 chicken breast (cooked with this method)
1 carrot
Iceberg salad
celery
black olives, pitted
1 Tbsp Italian Olive salad (I got it in New Orleans, the salad used for Muffuletta sandwich)
1-2 tsp mustard
1-2 tsp mayo
salt
black pepper




I used some leftover mixed salad (carrots, iceberg, olives, celery) and I cut it in very small pieces.
Shred the chicken (you won't even need a knife, just use your fingers, it's so tender!) and add it to it.
I added the carrot cut tiny pieces, the olives, and the spoon of Olive salad with its oil. Mix everything with the mustard and the mayo, then adjust with salt and pepper.


You can store it in the the refrigerator for a couple of days, covered with wrapping paper. It's better the same day after resting an hour in the fridge before serving.



Thursday, April 11, 2013

Barchette di patate con Cheddar e Bacon

Questa ricetta viene direttamente dal sito di Giallo Zafferano e appena l'ho vista l'ho subito voluta provare visto che avevo tutti gli ingredienti in casa.

È molto gustosa, perfetta come starter per cominciare il vostro pasto. Potete anche servirle come fingerfood, perché si possono mangiare tranquillamente con le mani senza neanche sporcarsi le dita.

Barchette di Patate con Cheddar e Bacon 4

Ingredienti per 2 persone:

2 patate medie

4 fette di bacon di tacchino affumicato

formaggio Cheddar grattugiato o  a pezzetti

un pezzettino di burro

sale, pepe

prezzemolo fresco per decorare

 

Lavate le patate con la buccia, asciugatele bene e punzecchiatele con una forchetta. Mettetele in forno caldo 200C su una leccarda per un'ora e mezza (di meno se usate patate piccole).

Una volta pronte, tagliatele a metà longitudinalmente, poi con un cucchiaino vuotatene il centro, lasciando un bordo di circa ½ cm. Rimettete le patate sulla leccarda, spennellatele con del burro fuso, e rimettetele in forno per abbrustolirle un po' (basta qualche minuto).

Cuocete il bacon in una padella antiaderente senza aggiungere nulla, lasciatelo andare girando le fette di tanto in tanto fino a che diventerà rigido e ben croccante. 

Barchette di Patate con Cheddar e Bacon 1

Tirate fuori le patate, conditele con sale e pepe, poi riempite i centro col bacon tagliato a pezzetti e il formaggio. Rimettete in forno fino a che il formaggio sarà sciolto, e decorate con qualche pezzetto di prezzemolo. Servite calde.

Barchette di Patate con Cheddar e Bacon 2

 

POTATOES BOATS WITH CHEDDAR AND BACON

Super easy recipe which is FUN! You can serve it to kids and they will love them! Or as an appetizer, to stimulate your guests'  appetite until the main course is ready. And you can even eat them as a finger food, you won't make your fingers any dirty!

Barchette di Patate con Cheddar e Bacon 3

Ingredients for 2:

2 potatoes, medium size

4 slices smoked turkey bacon

Cheddar cheese (shredded or in pieces)

20 g butter

salt, pepper

fresh parsley  as decoration

 

Wash the potatoes and dry them. Prick them with a fork, then put them on a baking sheet and let cook in the oven at 390F for an hour and a half (just an hour should be enough, if you use small potatoes).

While the potatoes are baking, you can cook the bacon in a pan until it's crispy, then cut it into pieces.

Once the potatoes are done, cut them on the long side, and with a teaspoon empty the centre leaving an edge of 0.5 cm.

Brush them with the melted butter, then put back in the oven until brown (a few minutes will do).

Take them out, sprinkle some salt and black pepper, then fill the centre with the bacon and the Cheddar. Back into the oven until the cheese is melted.

Serve hot with a little parsley on top.

 

Friday, January 20, 2012

Arrosto alle nocciole con patate alla birra

Oggi inno a Camomilla! Con ben due delle sue ricette, combinate. Le ho realizzate mesi fa quando ero a casa dei miei, per una cena con gli zii. Mi sembravano entrambe originali ma non troppo innovative, perfette insomma per quel tipo di cena. Le ricette le trovate qui e qui.
ARROSTO ALLE NOCCIOLE
P1040065
Ingredienti:
500 g carne di vitello (maganello) gia' legato
1 foglia di alloro
½ rametto di rosmarino
1 foglia di salvia
1 spicchio d'aglio
½ bicchiere di vino bianco
1 ½ mestolo brodo vegetale caldo
20 g burro
40 g nocciole tritate
2 cucchiai di marsala
olio evo, sale, pepe
P1040077


Per l’arrosto: in una casseruola mettete due cucchiai di olio extravergine di oliva insieme al burro e fatevi rosolare uniformemente la carne di vitello in modo da bloccarne i liquidi all’interno. Aggiungete lo spicchio d’aglio intero e le erbe aromatiche che avrete precedentemente lavato ed asciugato. Sfumate con il vino bianco secco e lasciatelo evaporare a fiamma alta. Regolate di sale e di pepe, unite il brodo vegetale caldo e portate l’arrosto a cottura coperto, girandolo di tanto in tanto con due cucchiai di legno per non forarlo.

Quando la carne avrà raggiunto una temperatura di 75° C nel punto più interno (al centro) sarà cotta. Se non disponete dell’apposito termometro potete in alternativa bucarlo con uno spiedino e quando il liquido che ne uscirà sarà incolore l’arrosto sarà cotto al punto giusto. Toglietelo dalla casseruola e mettetelo al caldo su di un piatto coperto con l’alluminio.
Per la salsa alle nocciole: filtrate il fondo di cottura con un colino a maglie fitte e frullatelo con un frullatore ad immersione insieme al marsala (o cognac nel mio caso) e alle nocciole tritate. Ponete nuovamente sul fuoco e lasciate addensare la salsa per circa 15 minuti. Tagliate l’arrosto a fette e nappatelo con la salsa alle nocciole.



P1040079

PATATE ALLA BIRRA
P1040076

Ingredienti per 4 persone:


1 kg di patate
2,5 dl di birra chiara (possibilmente aromatica)
60 g di pancetta affumicata a cubetti
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 rametto di rosmarino
1 cipolla
Sale
Pepe
Lavate le patate strofinandole bene sotto l’acqua corrente e fatele scottare per 15 minuti circa in acqua bollente salata. Scolatele, privatele della buccia mentre sono ancora calde e tagliatele con un coltello a fette molto sottili. Mondate la cipolla, lavate anch’essa unitamente agli aghi di rosmarino e tritate entrambi nel mixer insieme ai cubetti di pancetta affumicata.




P1040066

In una casseruola antiaderente fate soffriggere a fuoco moderato per qualche minuto il trito ottenuto insieme all’olio extravergine di oliva, quindi aggiungetevi le patate lasciandole rosolare a fiamma un po’ più alta. Regolate di sale e di pepe e unitevi la birra, coprite la pentola e fate cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti.


P1040067

P1040069

P1040070

Trasferite il tutto in una pirofila e fate gratinare nel forno già caldo a 200° ventilato oppure con l’opzione grill per circa 5 minuti e servite.


Il mio parere personale e' che, inaspettatamente, siamo rimasti un po' delusi… ci aspettavamo qualcosa di divinamente buono, ma era solo buono. Pero', a sorpresa, il giorno dopo e' diventato molto meglio!!! E così ci siamo pappati tutto, contenti!


Tuesday, August 30, 2011

Thai Green Papaya (Mango) Salad – Som-Tam

DSC04023

Lo scorso sabato, stufa marcia di non far niente, passati davanti a un banco della frutta ho adocchiato I manghi verdi, e ho deciso che avremmo finalmente cucinato thai. Dovevamo fare qualcosa, non darla vinta alla pioggia incessante.
Abbiamo deciso il menù, abbiamo comprato tutto, e la sera abbiamo preparato I nostri piatti. Devo dire che dopo cena eravamo molto più felici e decisamente soddisfatti!! Tra green papaya salad, pocco con la sweet chilli sauce e lo sticky rice, e il mango coconut sticky rice, la cucina si è riempita di odori conosciuti, amati, che ci sono mancati, e, provando a chiudere gli occhi assoporando I piatti, si poteva quasi sentire il rumore del mare ai nostri piedi e percepire e la luce rossa del tramonto all’orizzonte.
La green papaya salad si fa, come il nome stesso suggerisce, con la papaya verde, che qui non si trova, non c’è verso. Al corso di cucina Thai, però, avevano detto che si poteva anche usare il mango verde. Così, stavolta abbiamo provato, e ci siamo buttati! Il risultato è stato ottimo, addirittura dirò che, mentre per A. non è stata una sorpresa perché è il suo piatto preferito, per me, che il troppo piccante non mi piace e quindi in Thailandia non l’avevo mai mangiata, ma solo assaggiata, stavolta me la sono fatta fuori tutta. E piaciuta mi è!!!

Ingredienti:

per la salsa

2 Tbsp di salsa di pesce (questa puzza tantissimo)
3 Tbsp di succo di lime (in teoria dovrebbero essere solo 2, più 1-3 Tbsp di succo di tamarindo, ma chi lo trova qui?)
2 Tbsp zucchero
3 tsp zucchero di cocco/palma

Mischiate il tutto. Semplice, no?

Per l’insalata

3-4 spicchi d’aglio piccoli
2-3 peperoncini rossi
2 manghi verdi
1 carota
pomodori ciliegini
qualche fagiolino verde (crudo)
gamberetti
basilico (io ho usato quello italiano)
arachidi

In un mortaio grande, col pestello smaciullate aglio e peperoncino. Aggiungete I fagiolini tagliati a pezzetti di circa 3cm, pestate leggermente sempre col pestello. Aggiungete la carota a julienne, I pomodori a tocchetti, sempre pestando leggermente, per creare un po’ di succo. Aggiungete infine I manghi a julienne, il basilico, I gamberetti, poi condite con la salsa (circa 3-4 cucchiai, assaggiate prima), servite, e guarnite con la arachidi pestate grossolanamente.

DSC04021

Ingredients

For the sauce:

2 Tbsp fish sauce (this really stinks)
3 Tbsp lime juice (if you can get the tamarind juice, put 2 Tbsp of lime juice and 1-3 Tbsp of tamarind juice. I love it, I’d used 3)
2Tbsp sugar
3 tsp of palm or coconut sugar

Mix all the ingredients together (pretty simple huh?).

For the salad:

3 red chillies
3-4 cloves of garlic
2 green mangoes
1 carrot
cherry tomatoes
2 long green beans
shrimps
basil
roasted peanuts

Pound the garlic and chillies in a mortar. Add the green beans cut in 3cm length pieces. Crush them slightly with the pestel. Add the shredded carrot (cut in julienne). Pound again a little. Add the tomatoes cut in pieces, pound again so that some sauce comes out.
Add the shredded mangoes, the shrimps, the basil. Serve, and garnish with some peanuts roughly crashed.

Tuesday, January 19, 2010

Mini-tortini di zucca


Questa ricetta è stata una vera e propria sorpresa, e una gran soddisfazione!!!

A casa mia, in Italia, la zucca non si consuma molto, non so perché… Ma io ricordo ancora di averla mangiata con golosità, da mia nonna quand’ero piccola, cotta sulla stufa… Che divina bontà!! Dopo aver provato a riprodurla in casa, senza successo perché era venuta totalmente diversa, avevamo lasciato perdere. Era acquosa, dolciastra e insipida. Quindi se ne poteva fare a meno!

L’ho riscoperta l’anno scorso grazie alla mamma della bambina che guardavo… Mi aveva chiesto di prepararla al forno, tagliata a tocchetti, con sopra un pezzetto di burro e parmigiano grattugiato. Mamma mia che delizia!!!! Ecco che di nuovo mi piaceva!! Però, sto burro… Da allora di tanto in tanto la compravo e la facevo così, ma solo col parmigiano. Non era proprio la stessa cosa, ma non era affatto male, e visto che fa bene…

Da quando sono in Cina ne consumo parecchia. Abbiamo iniziato ad adorare quella della mensa, che aveva lo stesso sapore di quella della nonna, poi abbiamo preso casa e quindi abbiamo dovuto arrangiarci a farla noi. Qui la zucca è molto più buona: viene saporita anche solo bollita.

L’ho provata al forno aggiungendoci parmigiano e pepe e erbette varie, ed era molto buona. L’ho fatta al forno con un po’ di sale, e me ne son fatta fuori mezzo chilo così, nel pomeriggio.

Ma questa ricetta è una rivelazione! Pasticcia pasticcia, ne ho tirata fuori una proprio valida!!

Non sapevo se inserirla nella raccolta "", per via del formaggio... Ma poi mi sono resa conto che tante ricette che mi sono pervenute contengono comunque formaggio o addirittura panna o burro (!!!), quindi mi sono fatta un esame di coscienza e mi sono detta che forse sono troppo severa... Quindi la inserirò, dal momento che non contiene né olio né burro e solo un uovo... Poi il formaggio si può ridurre a proprio piacere.


P1010496

Ingredienti per 12 tortini:
1/2 kg di zucca
1 patata grande
1 porro
60 g emmenthal
1 uovo
70 g parmigiano grattugiato
2 fette di galbanino
45 g prosciutto o affettato affumicato (il mio era un affettato di maiale molto saporito)
sale
pepe
pangrattato

Mondate zucca e patate e tagliatele a cubettini piccoli, poi fate cuocere a vapore insieme al porro tagliato a rondelle.

N.B. Ho optato per la cottura a vapore per evitare di ottenere un risultato troppo acquoso oltre che di perdere importanti vitamine e sali minerali contenuti nelle verdure... Ci impiega più tempo, ovviamente, ma il risultato è stato perfetto. Se non avete tempo lessate pure, magari non cambia niente... Ma fatemi sapere!!

Intanto grattugiate il parmigiano e cubettate i formaggi.

La zucca ci mette meno, quando la zucca si riduceva facilmente in poltiglia e le patate si potevano schiacciare con un po’ di fatica, ho spento.

Riducete le verdure a purea, se qualche pezzetto di patata resterà intero tanto meglio, io ho fatto tutto con una forchetta. Unite l’uovo, poi i formaggi, poi l’affettato tagliato a pezzettini piccoli, salate e pepate e mescolate bene.

P1010492

P1010493

Io ho usato gli stampini per delle briochine e per le tartellette perché mi sembrava un’idea carina… Me ne son stati giusti 12.

P1010494

Riempite gli stampini schiacciando bene, ricoprite con del pangrattato e infornate a 180-190° per… ehm…? 40 minuti? Non ricordo, so solo che era più di mezz’ora e che ho spento quando ho visto i bordini scurirsi.

P1010495

P1010497


Oh, è di una bontà unica!!!!! Io me ne son fatti fuori 4 ancora brucianti, il formaggio filava che era una meraviglia ed erano gustosissimi grazie all’affettato. Insomma, non avrei mai detto che la zucca potesse rivelarsi un’accompagnatrice così perfetta per una ricetta tanto saporita!!

P1010500

Il giorno dopo mi sono alimentata a suon di tortini e li ho finiti… Li ho scaldati al microonde ed erano sempre buoni, anche da tiepidi, solo più compatti…

P1010516

Li ho trovati un’ottimo fingerfood, o antipasto, o aperitivo, o secondo e contorno, fate voi!! Fatto sta che me ne sono innamorata e ho il frigo pieno di zucca adesso!!!

Wednesday, January 13, 2010

Peperoni, cipolle alle erbe provenzali

images

Piatto gustosissimo e sempre della categoria ‘in forma con gusto’?

Ho preso spunto da qui, perché quando tento di seguire una dieta sento proprio il bisogno di sapori forti, che si alternino a verdure e riso bolliti.

Ingredienti:

1/2 peperone giallo
1/2 peperone rosso
pezzo di melanzana
un po’ meno di 1/2 cipolla a rondelle
aglio
erbette
sale
pepe
1 cucchiaio d’olio


Tagliate lo spicchio d’aglio a lamelle e mettetelo in padella con 1 cucchiaio d’olio, quando rosola aggiungete i peperoni tagliati a liste e lasciate cuocere a fiamma vivace per un paio di minuti.

P1000271

Aggiungete una spruzzata d’acqua, poi la cipolla a pezzetti, sale e pepe e un bel po’ di erbe aromatiche (io ho usato un mix già pronto di erbe italiane).

P1000272

P1000273

Abbassate la fiamma, cuocete coperto per quanto basta ad avere verdure cotte ma ancora consistenti, aggiungendo dell’acqua se necessario.

A cottura quasi ultimata scoperchiate fino a completa asciugatura.

P1000276

Io mi sembra tanto di ricordare che l’ho fatta più semplice, ho buttato tutto insieme in padella, condito con l’olio, sale, pepe ed erbe, mescolato e fatto cuocere coperto aggiungendo acqua quando serviva e scoperchiando alla fine per fare asciugare ed eliminando l’aglio.


Poi aspettate, non è finita qua: perché sia un piatto da ‘in forma con gusto’ occorre utilizzando nel modo corretto… Allora io lo propongo come piatto unico da accompagnare da UNA fetta di pane arabo (avete presente? Grosso e tondo, morbido, senza lievito) da passare in forno e poi da usare per farci tanti panini da riempire con le nostre verdure… Così:

Imbottite…

P1000282

Richiudete…

P1000285

E morsicate!!

P1000287
Vi assicuro che è saporitissimo e dopo non vi sentirete affatto insoddisfatti, nonostante alla fin fine abbiate mangiato soltanto verdure e pane senza lievito!

Ovviamente non consiglio questa ricetta a chi ha problemi di digestione… E’ una bomba in effetti!!

La melanzana secondo me aiuta: li ho rifatti senza ricordarmi di aggiungerne un pezzetto ed era troppo forte. Invece la melanzana addolcisce un po’… piccolo suggerimento!

Wednesday, October 28, 2009

Pollo alla diavola con patate saporite



Avete mai provato i 4 Salti in padella? Beh, lo so che pubblicizzare un prodotto congelato nel mondo dei foodblogger non fa proprio 'chic', ma io a suo tempo avevo provato alcuni piatti della linea, e devo dire che erano parecchio buoni! Io, diffidente fin da piccola (alla mensa della scuola mangiavo mal volentieri e sapevo che piselli, carotine, spinaci eran tutti congelati... infatti non capivo perché fossero così schifosamente diversi da quelli che faceva a casa la mia mamma), mi ero sorpresa, e anzi la volta che si comprava una busta era una specie di 'concessione', sia per la linea, sia perché non sono certo economiche!! Comunque ai tempi di A. avevo avuto modo di farmi una certa cultura in merito... a casa sua c'era sempre una scorta immensa di Paella (strabuonissima), patate saporite, pollo alla diavola con patate, e vari primi che non mi ricordo.

Insomma, tutto questo per dire che l'altra sera avevo voglia di patate e, non avendo ancora un forno decente e non volendo friggerle, ho pasticciato un po', ma il risultato è stato ottimo! Mi è sembrato di essere entrata nel reparto surgelati dell'Auchan, aver preso la mia busta di pollo e patate saporiti e averli buttati in padella... Se lo sapesse A.!

Ingredienti (per 2 porzioni)

2 patate grosse
300 g petto di pollo
olio
aglio
1/4 di cipolla
rosmarino ed erbette varie
salsa di soya
acqua
sale

Fate bollire le patate con la buccia, poi appena morbide (ma non spatasciate, mi raccomando, devono essere belle sode), sbucciatele e tagliatele a rondelle o a pezzettoni, come preferite.

Tagliate e fette sottili la cipolla, e fatela rosolare nell'olio caldo insieme a uno spicchio o due d'aglio. Poi buttate le patate, rosolatele da ambo i lati, poi sfumatele con la salsa di soya mista a un po' d'acqua.



Aggiungete il pollo tagliato a pezzetti, salate, pepate, aggiungete le varie erbette. Aggiungete acqua e salsa di soya ogni volta che è necessario, facendo colorare bene le patate.




Fate cuocere e asciugare, poi servite.

Mmmmmmhhhh!!! Una cenetta di quelle che danno soddisfazione, senza particolari sensi di colpa... Adoro usare la soya anche per questo... dà gusto e fatta asciugare crea una sorta di cremina... le fettne di cipolle, appassite, si attaccano così alle patate e alla carne, dando sapore... le erbette saporite... insomma..... Yummyyyyyyyyyyyyy!!! :D Molto felice di aver riprodotto, in maniera assolutamente involontaria, un piatto famoso e che mi piaceva tanto! Anzi, non per tirarmela, ma volete mettere un piatto fatto in casa con uno preconfezionato??? Ha sempre una, due, tre marce in più!

Sunday, October 25, 2009

Polpettone di tonno con patate al forno



Visto che ne ho parlato nel post precedente, vi posto pure la ricetta!!! E' semplicissima anche se tutta stravolta rispetto all'originale, che trovate qui, da Arietta.

Ingredienti:

2 scatole grandi e 2 piccole di tonno al naturale sgocciolato
3 uova
parmigiano grattugiato (40-50 g, non ne avevo più)
sale
olio evo
prezzemolo
pepe
una spruzzatina di limone
1-2 cucchiai di farina
una spruzzata di maionese

Allora basterebbe tritare il tutto, ma io ho pastrocchiato un po'... come vedete la ricetta originale era completamente diversa, ma qui bisogna adattarsi! Ho sbriciolato 2 scatole grandi di tonno come meglio potevo, con la forchetta, ci ho unito le due uova previste, un filo d'olio visto che il mio tonno era al naturale, pizzichino di sale, parmigiano, prezzemolo, pepe. Non avendo il pangrattato ho pensato di aggiungerci un po' di farina, anche se ad essere sincera non mi sembrava ce ne fosse bisogno, visto che la consistenza era già quella di un patè. Poi mi sono accorta che era piccolissimo!! Insomma, avremmo dovuto mangiarci un 4! Così ho aggiunto del tonno e un uovo, poi pure un po' di maionese, per renderlo più omogeneo e cremoso, visto che non potevo tritarlo. Ho assaggiato e aggiustato di sale e pepe, poi l'ho diviso in due pezzi di stagnola, e avvolto in due polpettoni...



Li ho immersi in acqua già bollente e fatti cuocere per 20 minuti, poi messi a raffreddare e infine a compattare in frigorifero... Anche se in verità quando li abbiamo mangiati erano ancora tiepidi.



Li ho serviti tagliati a fette, ognuno con un ciuffetto di maionese e un'oliva verde, e come contorno patate al forno... semplicemente tagliate a quadrotti, condite con olio, sale e tutte le erbe che avete!! Cuocete a 200° finché sono tenere, girandole di tanto in tanto, o, se ce l'avete, con funzione ventilata.



All'inizio si sono lamentati per il poco cibo (avevano solo 4 patate...), poi invece è andata bene... Ma non è rimasto niente!! Insomma... hanno gradito, a quanto pare! Fiùùùùùùù!! :)

Tuesday, September 1, 2009

Insalata di sedano, toma e noci



Ed eccola qui, siòre e sioriiiii... Una speedy-ricetta super estiva proprio perché ce l'ho in archivio da un anno ed era ora di postarla, e le altre prodezze culinarie dopo-rientro dovranno aspettare il loro turno!

Niente da dire, fate una bella insalata col cuore di un sedano, della toma tagliata a cubettini e noci spezzettate grossolanamente...



Poi condite con olio, sale e pepe. Ottimo, semplice e fraschissimo antipasto!



Scommetto che alle gemelle questa semplice ricetta piacerà... o almeno spero! ;)

Ps. Ah!!! Non so se avete notato, ma ho fatto un lavorone qui a lato... Ho diviso per sezioni tutti i post delle ricette, poi più giù ci sono quelli delle mie avventure... pre e post-Cina... Visto che so che qualcuna mi segue. E' stata una faticaccia, ma così è tutto ordinato!!

Pps. Come dico sempre "A un grande cambiamento corrisponde un nuovo taglio di capelli"... Indipercui... Da così...



Sono passata a...

No, la foto nuova non me la sono ancora fatta, ma calcolate una spanna e mezza dietro, e poco meno davanti... Non so che mi è preso ma ho detto, una volta tanto nella vita: "Ma chissenefrega!!!".


Ppps. Accidenti!! Questo è il post dei post-scripta! Mi sono appena accorta che... Sono arrivata a 40000 visite!!!! Ma che bellezza!! Mi son sempre dimenticata di ringraziare chi passa di qua ogni volta che arrivavo a una cifra tonda, ma stavolta urlo a tutti

GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!