Monday, June 22, 2015
Vellutata di piselli ai gamberi e curry
Sunday, July 20, 2014
Pancakes light con ricotta e fragole
Saturday, May 11, 2013
L'Arrosto perfetto senza fatica!
Monday, October 29, 2012
Miglio primavera e... My last month in China
Thursday, October 11, 2012
Plumcake Tropicale
E, sapete che vi dico? E' pure "light" nella mia concezione del termine, dal momento che non contiene né burro né panna, ma solo latte scremato e due uova piccine.
I've been cooking again last week, after quite a long period of simple salads and ready-to-eat-with-no-cooking food. it was time, for a change.
The first thing that came out of the oven was this pound cake, that i named 'Tropical' because I felt like coconut and pineapple and i put them both in it. I would say it worked great! I reeeaaally really like it and I ate half f it right out of the oven... I even burnt my tongue. I'm a disaster... But it tasted soo good!
Thursday, August 30, 2012
Coconut mango tapioca pudding
Ricettuzza tailandese prima che l'estate ci abbandoni definitivamente. Oggi qui piove e il colore del cielo è abbastanza deprimente. Ma io voglio concentrarmi sul ricordo di giornate belle, soleggiate, calde, in cui si ha voglia di qualcosa di fresco, dissetante e dal gusto esotico. Che sappia di mare, estate, vacanze. Che sappia di Tailandia.
Uno dei dolci tailandesi, oltre al mango coconut sticky rice, è il tapioca pudding. Dal sapore di cocco, invece del riso viene usata la tapioca, che a me personalmente piace molto di più. Ha una consistenza un po' gommosa, che è perfetta nelle bevande. Viene usata moltissimo anche qui in Cina, nel the al latte.
Me la sono comprata negli States per riprodurre uno dei miei dessert preferiti. Ah, Tailandia!! Ci ho proprio lasciato il cuore. Ma tornerò. Oh si, tornerò!
Questa è un'idea, più che una ricetta vera e propria. Ho cercato di riprodurre qualcosa senza sapere come fosse chiamato o che cosa ci fosse esattamente dentro, e ci ho aggiunto il mango, perché l'accoppiamento cocco e mango è in assoluto tra i miei preferiti.
Ingredienti:
tapioca (perle piccole)
acqua
latte di cocco
mango (io preferisco il tailandese, vedi foto)
menta/basilico
zucchero/sciroppo d'acero
vanillina
Seguite semplicemente le istruzioni riportate sulla confezione di tapioca per cuocerla, con un unica modifica: sostituite con latte di cocco metà dose di acqua (oppure usate metà latte normale e metà latte di cocco).
Zuccherate a piacere e cuocetela nel latte di cocco fino a che diventa della consistenza desiderata (a seconda della grandezza delle perle, leggete sulla confezione). Aggiungete la vanillina. Tagliate un mango a cubetti e disponetelo sul fondo di due bicchieri. Riempite i bicchieri con la tapioca intiepidita, mettete in frigo, e servite freddo con una fogliolina di menta o basilico come decorazione.
COCONUT MANGO TAPIOCA PUDDING
An idea directly from Thailand, a light dessert to be enjoyed in a hot summer afternoon, to make family and friends happy and remind them of summer and exotic places.
Ingredients:
tapioca (small pearls)
coconut milk
sugar/maple syrup
vanilla
water
mint/basil leaves
thai mango
Cook the tapioca as described on the package, but use half coconut milk and half water or normal milk.
Add sugar according to your own taste, vanilla, let it cook in coconut milk until ready. Let it cool and prepare the mango. Cut it in small cubes and place it in two glasses. Fill the glasses with the cooled tapioca, refrigerate.
Serve cold with a leaf of mint or thai basil as decoration.
Thursday, June 28, 2012
Thai Baked Fish o… Quando l'uomo e' in cucina
Ingredients for 2
Make small cuts diagonally on both sides.
Da mangiare direttamente dal piatto di portata, anche con le bacchette, in stile orientale. Con riso bianco.
Monday, April 30, 2012
Omelette di broccoli e crema leggera al parmigiano
Sunday, March 20, 2011
Scaloppine di pollo al limone
Tuesday, January 19, 2010
Mini-tortini di zucca

L’ho riscoperta l’anno scorso grazie alla mamma della bambina che guardavo… Mi aveva chiesto di prepararla al forno, tagliata a tocchetti, con sopra un pezzetto di burro e parmigiano grattugiato. Mamma mia che delizia!!!! Ecco che di nuovo mi piaceva!! Però, sto burro… Da allora di tanto in tanto la compravo e la facevo così, ma solo col parmigiano. Non era proprio la stessa cosa, ma non era affatto male, e visto che fa bene…
Da quando sono in Cina ne consumo parecchia. Abbiamo iniziato ad adorare quella della mensa, che aveva lo stesso sapore di quella della nonna, poi abbiamo preso casa e quindi abbiamo dovuto arrangiarci a farla noi. Qui la zucca è molto più buona: viene saporita anche solo bollita.
L’ho provata al forno aggiungendoci parmigiano e pepe e erbette varie, ed era molto buona. L’ho fatta al forno con un po’ di sale, e me ne son fatta fuori mezzo chilo così, nel pomeriggio.
Ma questa ricetta è una rivelazione! Pasticcia pasticcia, ne ho tirata fuori una proprio valida!!
Non sapevo se inserirla nella raccolta "", per via del formaggio... Ma poi mi sono resa conto che tante ricette che mi sono pervenute contengono comunque formaggio o addirittura panna o burro (!!!), quindi mi sono fatta un esame di coscienza e mi sono detta che forse sono troppo severa... Quindi la inserirò, dal momento che non contiene né olio né burro e solo un uovo... Poi il formaggio si può ridurre a proprio piacere.
Ingredienti per 12 tortini:
1/2 kg di zucca
1 patata grande
1 porro
60 g emmenthal
1 uovo
70 g parmigiano grattugiato
2 fette di galbanino
45 g prosciutto o affettato affumicato (il mio era un affettato di maiale molto saporito)
sale
pepe
pangrattato
Mondate zucca e patate e tagliatele a cubettini piccoli, poi fate cuocere a vapore insieme al porro tagliato a rondelle.
N.B. Ho optato per la cottura a vapore per evitare di ottenere un risultato troppo acquoso oltre che di perdere importanti vitamine e sali minerali contenuti nelle verdure... Ci impiega più tempo, ovviamente, ma il risultato è stato perfetto. Se non avete tempo lessate pure, magari non cambia niente... Ma fatemi sapere!!
Intanto grattugiate il parmigiano e cubettate i formaggi.
La zucca ci mette meno, quando la zucca si riduceva facilmente in poltiglia e le patate si potevano schiacciare con un po’ di fatica, ho spento.
Riducete le verdure a purea, se qualche pezzetto di patata resterà intero tanto meglio, io ho fatto tutto con una forchetta. Unite l’uovo, poi i formaggi, poi l’affettato tagliato a pezzettini piccoli, salate e pepate e mescolate bene.
Io ho usato gli stampini per delle briochine e per le tartellette perché mi sembrava un’idea carina… Me ne son stati giusti 12.
Riempite gli stampini schiacciando bene, ricoprite con del pangrattato e infornate a 180-190° per… ehm…? 40 minuti? Non ricordo, so solo che era più di mezz’ora e che ho spento quando ho visto i bordini scurirsi.
Oh, è di una bontà unica!!!!! Io me ne son fatti fuori 4 ancora brucianti, il formaggio filava che era una meraviglia ed erano gustosissimi grazie all’affettato. Insomma, non avrei mai detto che la zucca potesse rivelarsi un’accompagnatrice così perfetta per una ricetta tanto saporita!!
Il giorno dopo mi sono alimentata a suon di tortini e li ho finiti… Li ho scaldati al microonde ed erano sempre buoni, anche da tiepidi, solo più compatti…
Li ho trovati un’ottimo fingerfood, o antipasto, o aperitivo, o secondo e contorno, fate voi!! Fatto sta che me ne sono innamorata e ho il frigo pieno di zucca adesso!!!
Friday, January 15, 2010
Raccolta “In forma con gusto”



roselle di salmone su prato di rucola e pomodorini, di Mirtilla
tramezzini-pizza, di Elenuccia
antipasto “blitz”, di Tina
friselle con dadolata di pomodori e sedano, di L'Antro dell'Alchimista
scrippelle ‘mbusse, di Federica
spaghettini di riso saltati con verdure, di Sunflowers
soba noodles con gamberi e verdure, di Ambra
molle con le sarde, di Anastasia
orzotto con cimette di rapa e speck, di Ambra
pancotto, di Shamira Gatta
riso integrale con pere e fonduta, di Shamira Gatta (a mio parere, in questa ricetta per essere light o quasi non andrebbe usato il burro ma l'olio, e il formaggio alla fine... beh oddio... allora un piattino di riso e poi nulla più!!)
lasagne veg, di Francy
panzanella, de L'Antro dell'Alchimista
insalata di farro con sedano, de l'Antro dell'Alchimista
insalata di pollo, di Pippi
insalata di scampi, finocchio e pompelmo rosa, di Valeria
orecchiette ai carciofi, di Imma
penne al pesto di radicchio verde, di Cri
torta di riso con spinaci e zucchine, di Imma
zuppa viola versione light, di Ally (perché sia light, io personalmente userei latte scremato e salterei la panna… o al massimo userei quella vegetale! E poco olio, mi raccomando!!. Oppure fate la versione originale che trovate qua, ovviamente con yogurt magro!!).
pennette di mais panna e salmone, di Ally (anche qui, per me la panna non rientra proprio negli ingredienti light, ma con alcune accortezze… questo può diventare un ottimo primo gustosissimo! Quindi usate il latte scremato al posto della panna, se è troppo liquido aggiungete un cucchiaino di farina per addensare la salsina ed ecco fatto!! Mmmmmhhh quanto tempo che non mangio penne panna e salmone….!!! Che voglia!!! Ma qui il salmone costa troppo, quindi… nada!)
fettuccine di semola con finocchi, cipolla e prosciutto crudo, di Luisa (potete eliminare il burro!)
pasta e piselli, di Luisa
pasta con le seppioline, di Luisa
pasta broccoli e olive, di Luisa
ziti al tonno e verdure, di Alessia
risotto ai fiori di zucca, di Alessia
pasta zucca e provolone, di Luisa
piadina con lattuga, lenticchie e mais, di Sunflowers
frittatina al sugo di pomodoro, di Luisa
ricottina casalinga, di Cri
hamburger e friarielli, di Luisa
pizzette di melanzane
gambi di sedano al forno, di Cri (che mi ispira un sacco!!!)
mini carrot-cakes, di Manuela
torta di mele extra-light, di Ale
muffin Marietta
tortine al caffè, di Speedy70
torta di mele, cocco e cioccolato (senza olio e senza burro!), di Sara
torta di mele melosa, di Accantoalcamino
torta di mele light, ispirata a Vivy

biscotti di luna, di Romy (leggerissimi!!!!)
mela cotta con miele d’arancio, uvetta e prugne, di Ally
mele cotte golose, di Giulia dans le noir