Showing posts with label cucina cinese. Show all posts
Showing posts with label cucina cinese. Show all posts

Tuesday, September 23, 2014

Chinese style stir fry potatoes (土豆丝tu dou si)

Altra ricettina cinese oggi! Una delle più semplici, economiche e gustose dei miei anni a Qingdao. Ogni volta che ci pensiamo, il rimpianto di non aver imparato meglio a cucinare alcuni dei nostri piatti preferiti ci assale.
A dire la verità, il Mister ha già provato in passato questa ricetta, e ha fallito miseramente perché le patate si sfacevano in cottura e non erano leggermente croccanti come dovrebbero. E si è arreso -.-.
E cosi ci ho provato io, dopo varie ricerche, ovviamente, per non fare lo stesso errore. 

Siamo stati entrambi contentissimi del risultato, e posso dire.... Un altro piatto cinese va a finire in repertorio!!! Yaaaayyyyyy!!!!! 



Note:

- per avere patate croccanti ma cotte:
1) fate una julienne molto fine e omogenea
2) immergete le patate tagliate in acqua salata per 10 minuti
3) cuocete velocemente a fiamma alta, specialmente dopo aver aggiunto la salsa


Tuesday, July 29, 2014

Pancakes Cinesi - Chinese Spring onions pancakes

Ok, è ora di un'altra ricettiva cinese prima che mi dimentico come l'ho fatta :D! Allora ho seguito il procedimento delle Dumpling Sisters qui, dove trovate anche un bel video molto esplicativo, se sopportate le risatine delle due ragazze - così tipicamente cinesi! Se non avete vissuto 4 anni in Cina in mezzo a risatine per ogni singola sciocchezza le troverete piuttosto divertenti! Se come me avete sviluppato un'allergia a certi comportamenti tipici cinesi.... beh, vi verrà la gocciolina sulla fronte come ai cartoni animati ma apprezzerete il fatto che sanno parlare inglese e sanno cucinare e i loro video sono davvero esplicativi e anche brevi, quindi perfetti.

Questi pancakes portano ricordi precisi dei miei tempi cinesi, quando lavoravo per una grossa azienda italiana e al momento del pranzo si andava tutti in sala mensa dove la cuoca cinese preparava da mangiare. Le avevamo insegnato a fare la pasta e altre cose, ma ogni tanto metteva in tavola qualche piatto semplice classico di una famiglia cinese. Questo è un esempio e uno dei miei preferiti. 
Si tratta di focaccine salate sottili, che sfogliano leggermente e sono cotte in padella. Sono quasi trasparenti e si vedono pezzetti verdi all'interno. Sono ottime gustate da sole, come pane di accompagnamento per piatti come il maiale in agrodolce dove abbonda il condimento e si ha bisogno di qualcosa di più asciutto per 'spezzare'. 


Io francamente sono contentissima di strappare pezzo per pezzo le focaccine e gustarmele così, ovviamente con le mani! Altrimenti potete usarle per farci delle specie di panini, farcendoli con cil che più vi piace e chiudendoli a metà. Insomma, potete sbizzarrirvi!

Wednesday, May 14, 2014

Ravioli Cinesi - Chinese Dumplings

Avrei dovuto scrivere questo post anni fa, esattamente nella primavera 2009 quando io e Ale abbiamo fatto un servizio fotografico di 2 ore filmando ogni singolo step per preparare i dumplings alla maniera autentica cinese, in ben 2 famiglie!!


E invece chissà come (forse troppe foto da sistemare?) ma non l'ho mai più fatto. Beh, qui in America una cosa che ci manca moltissimo, oltre agli amici, è il cibo cinese. 
Uscire e ordinare 4 o 5 piatti enormi di cibo cinese, uscire stra-sazi e pagare 3 dollari a testa. Fantastico. Qui la cucina cinese è ancora diversa da quella cinese in Italia. La cucina cinese in Italia è totalmente differente dall'originale. Basta pensare che la maggior parte dei ristoranti cinesi in Italia offre anche una pizza decente. Qui è più simile ai sapori autentici, ma sa di falso. Le proporzioni sono sbagliate, i colori sono sbagliati, e le uniche volte che ci abbiamo provato siamo usciti molto insoddisfatti. L'unico posto che offre qualche piatto che si avvicina alla vera cucina cinese è P.F.Chang, ma bisogna saper scegliere.
Insomma, stavamo avendo le voglie per autentico cibo cinese, ed è ciò che ha portato alla decisione di farci almeno i ravioli. E ravioli sono stati! Non senza stress, perché non avevo il mattarellino apposta per stendere i singoli dumplings, e perché non ho un piano di lavoro di legno che renderebbe tutto più facile. Però il sapore era autentico ed era ugello che cercavamo. Con la pratica, anche l'aspetto dei nostri dumplings migliorerà!

Friday, July 24, 2009

Gong bao jiding 宫保鸡丁 home-made: ovvero, primo tentativo di cucina cinese



Eccolo qua, era stato uno dei primi piatti cinesi mangiati appena arrivata, che mi aveva entusiasmata, e che mi ero affrettata a postare... Sono passati 5 mesi e accidenti, possibile che torni a casa senza aver imparato niente??? Il fatto è che stiamo tentando di cucinare italiano perché la cucina cinese in genere prevede l'uso di parecchio olio, spezie e salsa di soia, quindi spesso non è proprio leggera da seguire tutti i giorni.
Ma quando Semolino è partito per la Russia ci ha lasciato un sacchetto di arachidi... Io sono tornata a casa ispirata ed è nato questo piatto. Veramente erano arachidi bollite... Una vera schifezza! Sono mollicce e sanno di piselli crudi. Così le ho fatte tostate in padella, le ho lasciate raffreddare, ho tolto pazientemente la pellicina e mi sono messa all'opera!



Ingredienti: (per 1 persona abbondante)

1 carota
1 zucchina
1 peperone verde
1/4 di cipolla
olio
salsa di soia
arachidi tostate non salate
petto di pollo

Tagliate a pezzetti le verdure e mettetele a rosolare in padella con un po' d'olio (se volete fare proprio alla cinese usate quello d'arachidi).



Aggiungete anche il pollo tagliato a tocchetti, e fatelo rosolare.



Intanto preparate una salsina con salsa di soia, acqua e poca farina, mescolate bene e aggiungetela nella padella.



Ficcateci dentro anche una bella manciata di arachidi, mescolate, vedete la salsa: se è troppo densa allungate con dell'acqua, se è troppo liquida aspettate e quasi a fine cottura aggiungete poca farina.



Lasciate cuocere a fiamma moderata fino a quando la salsa non si è ristretta e il tutto è cotto! Io non ho salato, ma regolatevi secondo i vostri gusti.



Ed eccolo pronto...



A dir la verità non avrebbe dovuto venire così scuro... troppa salsa di soia! Però era molto buono e io molto fiera di me!!! :):):)



Adesso me ne vado a letto che mi sento uno straccio... Non so che mi capita ma ho un mal di testa atroce, mal di gola, gambe molli, mal di stomaco e occhi che lacrimano da soli! E freddo. Però non ho la febbre, perché ho le mani fredde pure... Non so cosa fare perché non riesco a dormire col mal di testa... voglio la mamma!!! Sto scherzando... ma neanche troppo!

Ah guardate un po' che cosa ho fatto negli ultimi giorni??? Qui, qui, a lato... visto...? Ho messo tutte le ricette secondo categorie, mi ha detto anemone come fare... grazie mille!! Alla fine ci ho messo meno tempo di quanto pensassi... probabilmente mi è scappata qualche ricetta ma pian piano mi accorgerò di tutte le mancanze e provvederò all'inserimento!!! Ora sì che è più comodo, né????
Ciao a tutte, gli ultimi sforzi rimasti li ho messi cercando di non apparire patetica e lamentina come mi sento... ;P


Thursday, May 7, 2009

Tre cinesi all'opera e leggenda tradizionale cinese

Come promesso, ecco i piatti che i ragazzi cinesi hanno cucinato per noi, martedì sera. Dico solo che dopo la cucina era in uno stato tale da farci piangere. Nonostante abbiamo pulito tutto più volte, la mattina dopo c'era ancora odore di olio e di cibo saltato in padella, e la nostra padella non viene più pulita, ma è rimasta tutta appiccicosa. Abbiamo deciso che una cena basta, non ripeteremo più l'esperienza, ne va della nostra dieta e della nostra cucina!
Ma abbiamo sicuramente apprezzato l'impegno, visto che, con una sola padella e una sola pentola questi ragazzi sono riusciti a preparare un sacco di roba. Alcune cose pure molto buone!
Ecco la tavola coi primi piatti...



Quindi, passiamo alla sfilza di portate...

Uova trattate non so come per farle diventare nere e trasparenti



Boh con carne e verdure



Funghi



Tomato and eggs, specialità di Qingdao (davvero molto buono!)



Cetriolo e carne



Melanzane con carne



Verza cinese saltata... (l'adoro!)



Doufu (tofu, detto all'occidentale)



Salted peanuts (qui si usa saltarle in padella e salarle... sono buonissime e ancora più croccanti)



Man tou fritto con uova (il mantou è il pane cinese...)



Zongzi





Dunque gli Zongzi sono una specialità che i Cinesi preparano generalmente in occasione della festa delle Barche Drago o del Doppio Cinque, perché cade il quinto giorno del quinto mese del calendario lunare tradizionale. Con la festa si vuole celebrare Qu Yuan, un famoso poeta cinese vissuto in un periodo molto travagliato della storia della Cina, quello degli Stati combattenti (453 a.C. - 221 a.C.). Qu Yuan era il consigliere del re dello Stato di Chu, ma venne calunniato dagli altri ministri gelosi della sua importanza a corte, e quindi bandito dallo stesso re, che aveva goduto dei suoi saggi consigli. Disperato per la corruzione della sua epoca e non potendo ormai far nulla per combatterla, Qu Yuan, dopo aver scritto un lungo poema di lamentazione diventato poi famosissimo, commise suicidio annegandosi nel fiume Miluo.
La leggenda narra che gli abitanti del villaggio non riuscirono a salvarlo, e così, per evitare che i pesci del fiume mangiassero il suo corpo, portarono le barche al centro del fiume e buttarono nell'acqua del riso per distrarli. A tarda notte però apparve loro lo spirito del poeta, che rivelò di essere morto a causa di un drago del fiume, e chiese agli abitanti di avvolgere il riso in fagottini di seta per allontanarlo.

Così adesso questi fagottini sono diventati il cibo tradizionale di questa festa, così come la corsa delle barche sul fiume.

Adesso il riso, ben pressato ed eventualmente arricchito con qualche ripieno (fagioli rossi, arachidi, carne, funghi, ...), viene avvolto in foglie di bambù.

Alla cena i nostri amici hanno fatto un caramello, e ci hanno buttato dentro il riso. Il risultato era molto buono, ma troppo troppo dolce! Comunque, il giorno dopo abbiamo provato a mangiare il riso così com'era, e faceva proprio schifo... Abbiamo rimpianto il caramello e abbiamo ripiegato sulla marmellata.

Come ultimo piatto,

Zucca e tuberi in latte zuccherato... Una meraviglia!!



E questo è quanto, tornerò a raccontarvi gli ultimi avvenimenti-casini in cui ormai navighiamo bellamente... manco fosse un hobby!

Sciau bbbbbelli!!!

Friday, April 17, 2009

Superba cena cinese, ovvero i baozi migliori del mondo!

Vi ricordate che la scorsa settimana eravamo state invitate a cena da uno studente di Ale? Bene, visto che lo studente vanta un aspetto niente male e un fisico tutt'altro che cinese, siamo state ben contente di accettare! Lui è venuto con un amico che... va beh lasciamo stare, comunque era simpatico. Fatto sta che il motivo per cui sto scrivendo di questa cena è che è stata la cena cinese più buona che io abbia mangiato fino ad ora! Siamo andati in un posto che noi non conoscevamo, e abbiamo ordinato 4 tipi diversi di baozi, per poterne assaggiare il più possibile. Gao (lo studente) ha preso i wonton, e così abbiamo cominciato. Ho fotografato tutto quanto, perchè era tutto così carino e così finemente cinese che ho subito pensato che dovevo assolutamente condividerlo con le mie amiche blogger!!

Ci hanno portato subito il the al gelsomino, che era buonissimo! Anche non zuccherato, davvero delizioso!



Poi finalmente sono arrivati loro... i baozi e i jiaozi!!! Ovviamente nel loro affarino carino in cui li avevano cotti a vapore... Che il ristorante fosse valido lo si nota da alcune piccole accortezze... vedete ad esempio la carta su cui sono appoggiati? Serve a non farli attaccare e quindi rovinare quando li si prende con le bacchette!



Ce n'erano pochini, ma li ho fotografati tutti! Alle verdure e ai tre sapori...



Alla carne e pesce... favolosi!



E il meglio del meglio... al pesce



... e ancora al pesce e qualcos'altro...



Uno spettacolo!!! Ma anche un'ingiustizia, così buoni e così pochi!! Noi avremmo volentieri preso un altro piatto, ma temevamo che il posto fosse troppo caro per le nostre tasche, e se avesse offerto Gao ci sarebbe spiaciuto per lui.
Alla fine così è stato: ha offerto lui, perché in Cina non esiste assolutamente che le ragazze paghino o che si divida!!! Povero Gao, ci ha ordinato altre due tortine da farci assaggiare, che per lui erano fantastiche, e che riunivano la cucina occidentale e quella cinese...



E per offrire a noi, lui è rimasto con la fame, povero!!! Queste tortine non mi sono piaciute, nonostante il suo entusiasmo, e avrei mangiato solo la sfoglia. L'interno era stranissimo, doveva essere carne ma era dolce!!!! Insomma... preferisco le nostre solite torte salate!

Poi ovviamente è stato il turno del dolce... Uno lo abbiamo preso scegliendo il più economico, ed era buonissimo... un quadrottino ripieno di the verde... davvero delizioso!



L'altro lo abbiamo scelto ascoltando il consiglio di Gao... Accidenti, di nuovo gusti diversi! Era un tazzone di boh... comunque, a base di fagioli rossi. Qui nei dolci li usano tantissimo.


Anyway, una cena superba... quei jiaozi mi hanno accompagnato per diverse notti in sogno... li vedevo ruotarmi intorno alla testa e io che cercavo disperatamente di acchiapparli al volo senza mai riuscirci... Mi chiedo come farò, in Italia, senza tante di queste prelibatezze. Non ne ho proprio idea!!
La nostra serata è stata piacevolissima, anche l'amico di Gao era simpatico, anche se un po' troppo apprensivo... ci ha spaventate alquanto a dirci che viviamo in un posto pericoloso perché non è in centro città ed è isolato e tranquillo, e che non dovremmo vivere da sole. Poi combinazione in quel momento ha squillato il telefono di Ale, ed erano dei ragazzi cinesi che ormai chiamano tutti i giorni senza dire chi sono ma facendo soltanto complimenti. Lei dice che saranno i suoi studenti, ma quello lì ha iniziato a metterci paura. Quando poi ha scoperto il nostro problema del bagno (in pratica, qui non esistono tapparelle, e nel bagno non ci sono tende, nè agganci per appenderle, quindi ogni volta che ci facciamo la doccia dobbiamo svestirci facendo bene attenzione e stare nascoste dietro il box, visto che abbiamo scoperto il vicino guardare nascosto dietro la tenda di casa sua...) è andato completamente in tilt, manco fosse lui a essere guardato!! Ha detto che non avremmo dovuto andare in giro con la gonna perché è pieno di malintenzionati. O mamma mia! Insomma... ci è parso un po' esagerato, soprattutto pensanso a come girano certe ragazze qui... le mie mutande più sexi coprono di più dei loro pantaloncini!! Fatto sta che adesso abbiamo raddoppiato le precauzioni anti-spioni e facciamo sempre in modo di farci venire a prendere e riportare sotto casa...

Accidenti quante cose da raccontare, il parco, la Old town, la ladies' night... e anche qualcosina del Vj, sì sempre lui. Non l'ho dimenticato e anzi temo il momento del mio rientro, perché non sono pronta a rivederlo e a sapere che ancora non mi vuole. Il mio amico mi tiene aggiornata e sembra che abbia un intrallazzo con una ragazza, anche se quando ho saputo chi è mi sono tranquillizzata perché la conosco anch'io, mi sta simpaticissima e so che sono amici di vecchia data. In ogni caso, faccia quel che vuole, solo mi chiedo cosa gli costi chiedere notizie direttamente a me piuttosto che al mio migliore amico. Ha finito di leggere "I pilastri della terra" (il mio libro preferito, quello che gli ho regalato per il suo compleanno), e ne è rimasto entusiasta. Nonostante tutto, non mi ha delusa.

A prestissimo con quel che manca delle ultime settimane!!